Etruria: Laforgia, vicenda che mina la credibilità delle istituzioni

“Questa vicenda ha degli aspetti inquietanti per la credibilità delle istituzioni. C’è stata una attenzione ossessiva nei confronti di una banca specifica e non ce la si può cavare con la tesi per cui quella persona si stava occupando semplicemente del suo territorio”. Così a L’Aria che Tira su La7, Francesco Laforgia, capogruppo di Mdp a Montecitorio ad esponente di Liberi e Uguali in riferimento al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, allora ministro, Maria Elena Boschi sul caso banca Etruria.

 

“Il Governo poteva mettere in campo una operazione di ricapitalizzazione di alcune banche per salvarle e il tempo era esattamente quello, il 2016. Perché non lo ha fatto? Perché quelli erano mesi molto caldi in vista di un appuntamento cruciale che era il referendum costituzionale. In quella fase ci si esercitava in altre cose e poi era troppo tardi per salvarle. Questa è la grande responsabilità  del Governo”. Così a L’Aria che Tira su La7, Francesco Laforgia, capogruppo di Mdp a Montecitorio ad esponente di Liberi e Uguali in riferimento al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, allora ministro, Maria Elena Boschi sul caso banca Etruria.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti