[current_date format='D, d F, Y']

Luci ed ombre sul fronte dei consumi natalizi degli italiani

X Municipio, CasaPound: "Il nostro 8 Dicembre nei quartieri popolari."

Condividi

Luci ed ombre sul fronte dei consumi natalizi degli italiani. Lo afferma il Codacons, che ha realizzato una prima indagine sulla propensione delle famiglie alla spesa durante le prossime festività.
Se da un lato i cittadini prevedono di spendere più dello scorso anno per il cenone, per i viaggi e per l’acquisto di prodotti hi-tech, dall’altro non ci sarà un aumento degli acquisti per i regali, con una spesa che rimarrà stabile rispetto al 2016, mentre si ridurrà il budget da dedicare all’albero d Natale e agli addobbi per la casa – spiega il Codacons – A limitare gli acquisti delle famiglie è, ancora una volta, l’incertezza che regna sul futuro del paese, e le preoccupazioni sul fronte del lavoro e del reddito, che hanno effetti diretti sulla propensione alla spesa.
Nonostante ciò, gli italiani non rinunceranno in alcun modo alla tradizione: padrone incontrastato delle feste sarà il settore alimentare, con una previsione di spesa in crescita del +2,8% rispetto al 2016 e quasi 2,9 miliardi di euro di alimenti e bevande varie che finiranno sulle tavole per il classico pranzo e cenone di Natale.
Tra i comparti che segneranno un incremento della spesa rispetto allo scorso anno anche l’elettronica e l’hi-tech, e sarà boom degli acquisti online, con 1 regalo su 3 scelto sul web. Si ridurrà invece il budget relativo agli addobbi per la casa (-3%). Stabile per volumi e valori l’entità dei regali a parenti e amici.
Complessivamente la spesa delle famiglie per le feste di Natale si attesterà sui 10 miliardi di euro, con un importo procapite omnicomprensivo di regali, addobbi per la casa, alimentari, ecc. attorno ai 166,6 euro – conclude il Codacons.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter