Successo per la prima edizione della Festa della Melannurca di Quarto

La Pro Loco di Quarto e la Pro Loco Santa Maria Quarto Flegreo hanno celebrato la Melannurca. Lunedì 27 novembre al Complesso l’Arcadia, si è svolta la prima edizione della “Festa della Melannurca di Quarto – Storia, Tradizioni e Sapori” con il patrocinio morale del Consorzio Tutela della Melannurca Campana. L’intento delle due Pro Loco è la promozione dell’unica mela del centro sud con un marchio riconosciuto dall’Unione Europea: l’Igp, l’indicazione geografica protetta. Ben si conoscono le qualità e le caratteristiche della melannurca che, da millenni, viene coltivato in Campania. L’idea degli organizzatori è creare a Quarto una filiera corta. Questo per consentire ai coltivatori diretti di vendere ad un prezzo adeguato i frutti e ai ristoratori locali di offrire ai consumatori un prodotto a Km0, certificato e tipico. Nei prossimi mesi si proverà a seguire da vicino il processo della commercializzazione della melannurca locale, l’adesione al Consorzio dei produttori quartesi, la promozione tra i ristoratori, la sensibilizzazione della popolazione e degli alunni degli istituti della cittadina flegrea. I risultati, infine, saranno monitorati, valutati e indicheranno le prossime iniziative da intraprendere sia per il rilancio delle tipicità. Tutti i ristoranti aderenti adotteranno un piatto alla melannurca che sarà proposto nei menu ai clienti.

La manifestazione ha visto la partecipazione straordinaria dello chef stellato Paolo Gramaglia.

Hanno presentato i loro piatti i seguenti chef: Nicola D’Ambrosio e Luciano De Vincenzo (Villa Posillipo, Pozzuoli) con il piatto “La Regina di Quarto, cheescake alla Melannurca con Mozzarella di Bufala Campana Dop”; Angelo Carannante (Caracol, Bacoli) con “Crema bruciata al caciocavallo Chutney di melannurca, sedano e aceto di lamponi”; Dario De Gaetano (la Fescina Nuova Hosteria Flegrea, Quarto) con “Quinto quarto di manzo arrostito con Melannurca, senape e insalata di sedano”; Marco Quintili (Quintili Pizza Food, Roma) e Vincenzo Passaro (Le Garcon di Quarto) con la pizza alla Melannurca “La Bella di Quarto”; Vincenzo Varriale (Casale Michelangelo, Quarto) con “Rolatina di coniglio glassata con sfoglia su vellutata di Melannurca”; Raffaele Fabozzi (L’Arcadia Restaurant Park, Quarto) con “Maialino alla Melannurca”; Filippo Del Giudice (Saint Mary, Quarto) con “Sorbetto alla Melannurca”; Michele Casolare (IV Miglio, Quarto) con “Calamari marinati al brut di falanghina IV Miglio, maionese di Melannurca e spuma di pecorino”; Giuseppe De Rosa (Gelateria De Rosa, Quarto) con “Profittelores alla Melannurca”; Tina Caione (insegnante cake design) con “Delizia quartese”; Giuseppe De Rosa (Bar Reder) “Pasticciotto alla Melannurca”; Bar Di Marino di Giugliano con “Caffè alla Melannurca” e Murano con “Dolcezze di Quarto”. Presente la chef emergente Melania Panariello. I vini sono stati offerti dal Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei, Ischia e Capri.

Al convegno – che ha aperto la serata – hanno partecipato: Franca Baiano (Pro Loco Quarto), Lina Bancale (Pro loco Quarto Santa Maria), Ciro Biondi (giornalista), Rosario Mattera (founder Malazè), Gemma Russo (Condotta Slow Food dei Campi Flegrei), Marco Giglio (archeologo, Università di Bologna), Mimmo Tiseo (medico, docente Federico II di Napoli), Ciro Verde (Consorzio tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri), Fabio Cutolo (scrittore), Antonio Faracca (Formatore Fib), Raffele De Rosa (agronomo), Antonello Santini (Università Federico II, docente di Chimica Farmaceutica), Mauro Scarpitti (assessore al turismo del Comune di Quarto), Rosa Capuozzo (sindaco di Quarto).

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti