Stadio AS Roma, Prof. Simoncini: “Con le partite viabilità a rischio paralisi”

Stadio AS Roma, Prof. Simoncini: "Con le partite viabilità a rischio paralisi"

«Dare il via libera alla costruzione dello stadio AS Roma a Tor di Valle con l’attuale progetto significa pregiudicare seriamente la mobilità di una vasta
area del quadrante sud-ovest della città.
Con i risibili investimenti paventati per il miglioramento del trasporto pubblico, è evidente che la stragrande maggioranza dei tifosi utilizzerà il mezzo
privato per raggiungere l’impianto e per fare ritorno a casa.
Di conseguenza, in occasione delle partite, c’è il rischio concreto di una completa paralisi della mobilità della zona».
Lo dichiara l’ing. Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma e
presidente di Sogeea SpA.

Stadio AS Roma ipotesi treni non credibile

«Alla base di tutta l’operazione c’è il presupposto che le due linee ferroviarie a servizio dello stadio siano in grado di trasportare poco meno di 30.000
spettatori ogni ora, ma si tratta di uno scenario non credibile.
Ipotizzare che la Roma-Lido, una delle tratte più disastrate d’Italia, possa trasformarsi in un gioiello della mobilità con le poche decine di milioni di euro
messe a disposizione è pura fantasia: per abbassare a 3-4 minuti le frequenze di passaggio è necessario acquistare almeno 15 nuovi treni, riqualificare
svariati chilometri di binari, potenziare tutte le linee aeree, vale a dire almeno 200 milioni di euro di investimenti.
Altrettanto azzardate appaiono le previsioni sulla capacità della linea Orte-Fiumicino, già oggi assai stressata dalla mole di viaggiatori che se ne
servono per raggiungere l’aeroporto, di assicurare l’afflusso e il deflusso di 6.000-7.000 tifosi ogni ora.

Ponte di Traiano, discutibile la soppressione

A complicare ulteriormente la situazione – prosegue Simoncini si è aggiunta la discutibile soppressione del progetto del ponte di Traiano, che non a
caso doveva essere a carico dei privati proponenti il progetto e che avrebbe consentito un doppio collegamento tra l’area di Tor di Valle e la Roma-Fiumicino.
Rimane dunque il solo ponte dei Congressi, ovviamente pagato con denaro pubblico, che potrebbe non essere ancora pronto per quando lo stadio verrà
inaugurato e che comunque non sarà in grado di reggere l’urto dei mezzi privati che circoleranno nell’area dell’impianto.
In particolare su via Cristoforo Colombo e sulla nuova via Ostiense-via del Mare unificata la mobilità rischia di essere del tutto compromessa
».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti