[current_date format='D, d F, Y']

Calcio, Città di Valmontone, il presidente Benini: “Ecco il cuore pulsante del nostro club”

Calcio, Città di Valmontone, il presidente Benini: "Ecco il cuore pulsante"

Condividi

Il primo anno dopo la “reunion calcistica” tra il vecchio Città di Valmontone Calcio  e il Real Valmontone sta andando a gonfie vele.
Il nuovo Città di Valmontone sta provando a ritagliarsi uno spazio importante nelle varie categorie in cui è impegnato (dal futsal femminile, al settore
maschile con la Prima categoria e il settore giovanile agonistico e di base) e a strutturarsi come una società di livello tramite accordi importanti come quello
che ha riguardato l’affiliazione con il Frosinone.
Ma tutto sarebbe molto più complicato se, al fianco degli organigrammi dirigenziale e tecnico ufficiali, non ci fossero una serie di persone che (operando in
maniera totalmente gratuita) offrono il loro contributo al Città di Valmontone.

Calcio, quello che si nasconde dietro al Città di Valmontone

«Si tratta di persone davvero speciali che hanno preso a cuore l’idea di sport che sta portando avanti il nostro club – conferma il presidente Mauro Benini –
Si possono fare alcuni nomi come quello di Gianluca Petrucci, che sta dando un prezioso contributo alla segreteria in collaborazione con Lucia Lucciola, o
anche quello di Pietro Carletti, che è sempre a disposizione sull’attività della Scuola calcio e spesso e volentieri trascorre interi week-end al seguito delle squadre
dei più piccoli.
Entrambi hanno i figli all’interno del nostro club, ma al di là di questo dimostrano una disponibilità e una passione sconfinata.
E un discorso dello stesso tipo si può fare anche per Maurizio Bucci, che è stato sempre al seguito della prima squadra e a cui da qualche settimana abbiamo
affidato anche la guida tecnica della Juniores regionale, o anche per Alessandro Leggeri e Gino Camilli che forniscono un prezioso aiuto dirigenziale sia sulla
prima squadra maschile che su quella femminile del calcio a 5.

Presenza forte dei genitori

Come dimenticare, poi, la presenza costante di altri genitori come Michele Pieragostini, Luigi Proscio, Bruno Bellotti, Giuseppe Angeloni, Francesco Cardinali,
Giovanni Chialastri, Paolo Pizzuti, Stefano Lanna, Massimiliano Ceccarelli e Martina Masella che si sono sempre messi a disposizione.
Tutti loro rappresentano davvero il cuore pulsante del Città di Valmontone».
D’altronde, quando si parla di società dilettantistiche, bisogna pensare al ruolo fondamentale di queste persone che permettono al club di sopravvivere e
migliorano la vita degli atleti all’interno del centro sportivo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter