[current_date format='D, d F, Y']

Pensioni, i vigili de fuoco chiedono di essere esentati dall’aumento dell’età pensionabile

Pensioni, i vigili de fuoco chiedono di essere esentati dall'aumento dell'età

Condividi

Riccardo Boriassi, portavoce nazionale di Conapo, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano – Dentro la notizia” su Radio Cusano Campus,
emittente dell’Università Niccolò Cusano in merito all’aumento dell’età per le pensioni.

Pensioni, l’intervento di Boriassi a Radio Cusano Campus

Sull’aumento dell’età pensionabile per i vigili del fuoco.

All’interno del corpo dei vigili del fuoco ci sono diverse categorie  quello operativo che è il più usurato, quello amministrativo
e quello dirigenziale.
Quello operativo ha un pensionamento a 61 anni, ma rientra in questo infernale meccanismo di aumento dell’età pensionistica.
Noi chiediamo di essere esentati perchè l’aspettativa dei vigili del fuoco è di molto inferiore rispetto alla platea degli italiani.
Molti operativi sono deceduti per tumori e carcinomi, a causa del contatto con le sostanze sprigionate da incendi o da crolli di edifici in amianto,
non abbiamo quella aspettativa di vita alla quale ci omologano.
Da questo tavolo tecnico col governo non emerge la specificità dei vigili del fuoco.

Sganciati da questo meccanismo assurdo

Vogliamo essere sganciati da questo assurdo meccanismo dell’aumento dell’età pensionabile che fa di tutta l’erba un fascio, noi non siamo lavoratori
come gli altri.
Se si fa uno studio sulla nostra aspettativa di vita c’è un’alta incidenza delle malattie tumorali.
Non è possibile che continuiamo ad essere sottopagati rispetto agli altri corpi dello Stato e non abbiamo taluni riconoscimenti pensionistici che
hanno altri corpi impegnati in attività operative

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Conte: “Cari pensionati tenetevi forte…”

Cari pensionati, tenetevi forte: per quanti di voi prendono la minima, con la legge di Bilancio di Meloni arriva una svolta da 3 euro al mese in più sul conto! In pratica, 10 centesimi al giorno

Verso un sistema pensionistico uguale per tutti

L’ultima seduta della Consulta Nazionale della FILDA (Federazione Italiana Lavoratori Dipendenti Autonomi), che ha agito in rappresentanza delle sedi territoriali sindacali di tutta la nazione, ha avuto come tema centrale quello delle pensioni e del sistema previdenziale italiano.

Iscriviti alla newsletter