[current_date format='D, d F, Y']

Città di Valmontone, il responsabile della struttura Gianfranceschi: “Il calcio è una passione”

Città di Valmontone, Gianfranceschi: "Il calcio è una passione"

Condividi

E’ una delle autentiche colonne dirigenziali del Città di Valmontone.
E lo è stato in passato delle più importanti realtà calcistiche cittadine.
Mirco Gianfranceschi è una vera e propria “autorità” presso il centro sportivo di via della Pace: ufficialmente è il responsabile della struttura, ma in realtà è un dirigente davvero a tutto tondo.
«Mirco è sempre disponibile, aiuta tutti ed è un vero e proprio punto di riferimento per molti ragazzi» sottolineano i dirigenti del Città di Valmontone.
Nato e cresciuto proprio a Valmontone, tifosissimo della Roma, Gianfranceschi (che compirà 37 anni il prossimo 15 novembre) collabora da dirigente con le realtà calcistiche della città dal lontano 2002, una volta smessi i panni di calciatore.

Città di Valmontone, il centro sportivo è come una casa

«Per me il calcio è una grandissima passione, avrò visto migliaia di partite seguendo anche il Valmontone ai tempi della Promozione e dell’Eccellenza.
E poi questa è la mia città e al centro sportivo mi sento come a casa anche perché qui ho giocato anche tanti campionati giovanili da atleta prima di smettere e cominciare a lavorare.
Quanto tempo sto al campo? Tantissimo, dal lunedì alla domenica».
Tra le varie attività che Gianfranceschi porta avanti presso il campo sportivo c’è pure quella di preparatore dei portieri.
«Qualche anno fa seguivo la squadra di calcio a 5, mentre quest’anno collaboro con la Prima categoria e la Juniores regionale maschile».
E’ anche grazie a dirigenti di questo spessore umano che le società dilettantistiche possono garantire la migliore accoglienza possibile a tanti ragazzi.
Intanto la “promessa” di mister Pino Di Cori, tecnico della Prima categoria del Città di Valmontone, è diventata realtà.

«Domenica vinceremo sicuramente» aveva detto l’allenatore alla vigilia del match interno contro il Bellegra e così è stato: i sigilli di Colaiori, autore di una doppietta (un gol su calcio di rigore), hanno spinto il Città di Valmontone a quota 8 punti. La rincorsa (si spera) è appena cominciata…

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter