Mentre alla Camera si concludeva il primo voto di fiducia, fuori dal Palazzo la protesta cresce. Davanti a Montecitorio i M5S hanno tenuto banco e i rappresentanti eletti non hanno partecipato al voto. Per la Sinistra invece il rispetto delle istituzioni e si sono dati appuntamenti in piazza a Pantheon a pochi metri da Montecitorio. Il coordinatore di Mdp, Roberto Speranza, il segretario di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni e quello di Possibile, Pippo Civati, sono arrivati assieme dove alcune centinaia di persone si sono ritrovate per la manifestazione di protesta contro il governo che ha posto la fiducia sulla legge elettorale.
Per Fratoianni: «Quello che sta accadendo è una vergogna assoluta, una forzatura e uno schiaffo alla democrazia e alla dignità del Parlamento. Ci opporremo con tutti i mezzi di piazza e parlamentari».
«In parlamento ci sono tante coscienze scosse da questo ennesimo patto Renzi-Berlusconi per sequestrare la sovranità dei cittadini» ha dichiarato Roberto Speranza. «Siamo di fronte – ha aggiunto Speranza – a una violenza nei confronti del parlamento, si priva il parlamento della possibilità di discutere e si toglie ai cittadini la possibilità di scegliere gli eletti. E’ un quadro inaccettabile. Ha a che fare con la qualità della democrazia, un tema fondamentale».
In piazza, tra gli altri, Massimo D’Alema, Pier Luigi Bersani, Nichi Vendola. Dal palco è intervenuta Anna Falcone che con Tomaso Montanari ha animato la campagna del No al referendum. Presenti anche i diversi esponenti di Campo progressista che condivide con la SINISTRA l’opposizione al Rosatellum.
«Gentiloni ha perso credibilità» puntualizza Bersani che avverte che con 308 voti (uno in più della fiducia di oggi) Berlusconi dette le dimissioni nel 2011.