[current_date format='D, d F, Y']

Sequestri e sanzioni della polizia locale a Trastevere

sequestri e sanzioni

Condividi

SEQUESTRI E SANZIONI – Drastica riduzione dei rifiuti, delle bottiglie e di casi di ubriachezza in strada: i gestori rispettano l’ordinanza anti-alcool per paura delle sanzioni, gli avventori cominciano a prendere coscienza dei divieti e si stanno adeguando, i vicoli di Trastevere sono più sgombri dagli abusivi e dalle auto: in sintesi, sta prevalendo la legalità ed il decoro.
Mesi di attività a contrasto di tutte le irregolarità e prepotenze: abusivi, gestori, avventori e automobilisti, tutti sanno che gli uomini e le donne della Polizia di Roma Capitale sono lì, ogni fine settimana, che sequestrano, appaiono all’improvviso anche in borghese e multano: una intensa attività portata avanti dal Comando Generale della Polizia Locale, gruppo Centro, GPIT e altri gruppi speciali.
ABUSIVISMO
Nelle ore della “movida” è ormai chiaro che I venditori abusivi hanno ridotto la loro “pressione”: data comunque una loro presenza consistente alcuni tentano la vendita, ma vengono spesso inesorabilmente fermati. Ieri sera, a  Piazza S. Maria in Trastevere, molti venditori, in prevalenza bengalesi con mazzi di rose, girandole luminose, borse, bigiotteria e merce varia, hanno finito con avere la merce sequestrata. Il totale degli articoli portati al comando di Viale Trastevere sono stati alla fine circa 3000.
ALCOOL
Dalle ore 22, sono gli stessi gestori a raccomandare ai giovani di bere in bicchieri di plastica, oppure all’interno delle aree di pertinenza dell’attività, con il risultato di strade più libere e pulite.  Poi, a mezzanotte, per favorire ed assistere gli operatori dell’AMA. gli agenti invitano gentilmente i giovani a liberare gli scalini per permetterne la pulizia, sia a S.Maria in Trastevere che nella vicina Piazza Trilussa.
Altro segno dei positivi risultati dell’attività di contrasto si percepisce dal numero di bottiglie che gli operatori raccolgono e portano via in questa fase, ossia un volume ridotto a 1/10 di quanto veniva raccolto prima dell’istituzione dell’Ordinanza stessa.
PARCHEGGI SELVAGGI
Non ultima l’intensa attività degli agenti del Gruppo Pronto Intervento Traffico (GPIT), che hanno multato e rimosso numerose auto in sosta vietata, portate via per liberare i vicoli, garantire fruibilità ai residenti e permettere il passaggio di eventuali mezzi di soccorso. Gli agenti hanno rimosso 41 veicoli e multato 69 automobilisti indisciplinati.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma, articoli per adulti non sicuri: sequestrati dalla Guardia di Finanza

Funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia e Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, in servizio presso il porto di Civitavecchia, hanno individuato una spedizione in entrata nel territorio italiano di un carico di circa 1.000 articoli per adulti provenienti dalla Cina, non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla normativa unionale e nazionale.

Roma, vendita irregolare di alcolici: 400 verifiche della polizia locale

Vendita irregolare di alcolici e abusivismo commerciale: oltre 400 verifiche della Polizia Locale nel fine settimana. Sequestrati centinaia di prodotti contraffatti tra Fontana di Trevi e piazza di Spagna. Durante i controlli per la sicurezza stradale denunciato un uomo per resistenza. 

Iscriviti alla newsletter