Mimmo Cerullo lancia il Concorso Fotoletterario Vomero-Arenella

Mimmo Cerullo è il primo meridionalista eletto in una lista meridionale, per la precisione nella V Municipalità di Napoli.

In occasione della promozione del Concorso Fotoletterario Vomero-Arenella, abbiamo raccolto le sue parole: “La MO’ Unione Mediterranea – spiega – è una lista civica molto radicata sul territorio, nata principalmente per portare le problematiche del Sud ai massimi livelli istituzionali e dare loro le giuste risposte. Da un’idea di Antonio Lombardi, abbiamo ideato un concorso fotoletterario che ha come temi principali, appunto, il Vomero e l’Arenella. Napoli vive una fase di turismo in forte espansione, ma questi quartieri, a torto, non sono considerati da visitare dalla stragrande maggioranza dei turisti. Si conoscono solo la Certosa di San Martino e la Floridiana, mentre ci sono tantissimi monumenti, chiese e manufatti che rappresentano la storia e la bellezza della città. Attraverso questo concorso vogliamo scoprire, insieme alle persone che vi parteciperanno, quello che di storico e bello c’è in questi territori”.

Il Vomero e l’Arenella, a ben vedere, sono ricchi di contributi artistici: “Nostro intento – dice Cerullo – è portare, attraverso anche la condivisione di questo concorso, i turisti in questi quartieri. Ad esempio non tutti sanno che all’uscita della Tangenziale dei Camaldoli c’è il Muro dei Finanzieri, dove chi entrava in passato in città, pagava un dazio. A Via Cifariello, poi, c’è una chiesa dove si narra ci sia stata la prima liquefazione del sangue di San Gennaro. Insomma, attraverso questo concorso vogliamo porre l’attenzione su questi luoghi, per apportarvi benefici culturali, turistici e economici. Attraverso la pagina Facebook <Concorso Fotoletterario Arenella e Vomero nella Napoli Capitale> ci sono tutte le informazioni necessarie per iscriversi. Ogni giorno, poi, viene pubblicato un suggerimento sui luoghi artistici e storici di questi territori. Il 27 maggio alle 17:00 presso la sala Silvia Ruotolo ci sarà la premiazione dei vincitori ad opera di Angelo Forgione, testimonial del concorso. I premi sono delle opere del maestro Flaminio e dei libri storici su Napoli della stamperia del Valentino”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti