Viterbo, nasce il primo gelato fatto con prodotti locali al 100%

 

Acqua, fruttosio, latte e frutta a chilometro zero, 100% Made in Viterbo. Gelart – la gelateria in Piazza delle Erbe con vista sulla Fontana dei Leoni – entra dalla porta principale nella grande famiglia di Campagna Amica della Coldiretti. Gli ingredienti di gelati e yogurt sono tutti rigorosamente locali. Di coloranti o conservanti, da queste parti, manco a parlarne. Gusti, colori e sapori sono autentici, senza alterazioni, senza trucco e senza inganno, come si diceva un tempo. Il latte arriva da allevamenti locali. Lo prendono crudo e sono i maestri gelatieri a pastorizzarlo. Come del posto sono i frutti scelti e impiegati per la preparazione delle creme. Fichi bianchi di Tuscania e neri di Cantalepre, nocciole e frutti di bosco raccolti in giornata sui monti Cimini, ma anche il fior di latte variegato con crema di patate blue e viola di Grotte di Castro, il gelso nero e i sorbetti ai fichi d’india e ai limoni. La selezione delle materie prime, i procedimenti, le tecniche di produzione si ripetono uguali a se stesse giorno dopo giorno, mese dopo mese. Cambiano invece sapori e colori perché la gelateria lavora solo frutta fresca, nel rispetto della stagionalità e dei naturali cicli di maturazione. “Accogliamo a braccia aperte la prima gelateria che nello spirito di Campagna Amica – commenta il presidente della Coldiretti di Viterbo, Mauro Pacifici – fa la vera filiera corta, valorizzando materie prime locali”. “Oggi i maestri gelatieri si godano i giusti trionfi cittadini. Presto attiveremo la nostra rete regionale – aggiunge il direttore di federazione, Alberto Frau – perché un prodotto così originale e rappresentativo della Tuscia possa essere apprezzato su altre piazze per premiare la creatività degli artigiani che sono riusciti a trasformare i nostri frutti migliori in autentici capolavori del gusto”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti