Prima tappa della visita del Papa a Milano è stato l’incontro con gli abitanti del quartiere periferico di Case Bianche. Francesco ha ringraziato per la calorosa accoglienza. “Siete voi – ha detto – che mi accogliete all’ingresso in Milano, e questo è un grande dono per me: entrare nella città incontrando dei volti, delle famiglie, una comunità. E vi ringrazio per i due doni particolari che mi avete offerto”.
“Il primo – ha detto – è questa stola, un segno tipicamente sacerdotale, che mi tocca in modo speciale perché mi ricorda che io vengo qui in mezzo a voi come sacerdote, entro in Milano come sacerdote. Questa stola non l’avete comprata già fatta, ma è stata creata qui, è stata tessuta da alcuni di voi, in maniera artigianale. Questo la rende molto più preziosa; e ricorda che il sacerdote cristiano è scelto dal popolo e al servizio del popolo; il mio sacerdozio, come quello del vostro parroco e degli altri preti che lavorano qui, è dono di Cristo, ma è ‘tessuto’ da voi, dalla vostra gente, con la sua fede, le sue fatiche, le sue preghiere, le sue lacrime… Questo vedo nel segno della stola. Il sacerdozio è dono di Cristo, ma tessuto da voi e questo vedo in questo segno”.
“E poi mi avete regalato l’immagine della vostra Madonnina: com’era prima e com’è adesso dopo il restauro, l’immagine della Madonnina. Grazie!”.
“Io so – ha proseguito – che a Milano mi accoglie la Madonnina, in cima al Duomo; ma grazie al vostro dono la Madonna mi accoglie già da qui, all’ingresso. E questo è importante perché mi ricorda la premura di Maria, che corre a incontrare Elisabetta. E’ la premura, la sollecitudine della Chiesa, che non rimane nel centro ad aspettare, ma va incontro a tutti, nelle periferie, va incontro anche ai non cristiani, anche ai non credenti…; e porta a tutti Gesù, che è l’amore di Dio fatto carne, che dà senso alla nostra vita e la salva dal male”.
E a braccio ha aggiunto: “E la Madonna va incontro non per fare proselitismo, no! Ma per accompagnarci nel cammino della vita e anche il fatto che sia stata la Madonnina ad aspettarmi alla porta di Milano mi ha fatto ricordare quando da bambini, da ragazzi, tornavamo dal collegio e c’era la mamma alla porta ad aspettarci. Eh, la Madonna è madre! E sempre va prima, va avanti per riceverci, per aspettarci. Grazie di questo!”.
“Ed anche è significativo il fatto del restauro: questa vostra Madonnina è stata restaurata, come la Chiesa ha sempre bisogno di essere “restaurata”, perché è fatta da noi, che siamo peccatori, tutti, eh!, siamo peccatori. Lasciamoci restaurare da Dio, dalla sua misericordia. Lasciamoci ripulire nel cuore, specialmente in questo tempo di Quaresima. La Madonna è senza peccato, lei non ha bisogno di restauri, ma la sua statua sì, e così come Madre ci insegna a lasciarci ripulire dalla misericordia di Dio, per testimoniare la santità di Gesù”.
A braccio ha detto: “E parlando fraternamente, una buona confessione ci farà tanto bene a tutti, eh! O no? Ma anche chiedo ai confessori che siano misericordiosi!”.
“Grazie di cuore per questi doni! E soprattutto grazie per essere stati qui, per la vostra accoglienza e la vostra preghiera, che mi accompagna nell’ingresso a Milano. Il Signore vi benedica e la Madonna vi protegga. E per favore non dimenticatevi di pregare per me. E adesso preghiamo la Madonna. [Ave Maria …]