[current_date format='D, d F, Y']

Banche, Codacons: parte civile contro Alessandro Profumo

Condividi

Il Codacons annuncia oggi la costituzione di parte civile contro Alessandro Profumo, rinviato a giudizio a Lagonegro per il grave reato di usura bancaria, e una istanza all’Autorità Anticorruzione e al Ministro dell’economia Padoan affinché sia valutata la compatibilità della sua nomina ad amministratore delegato di Leonardo.
Da anni infatti il Codacons si batte contro prestiti e finanziamenti concessi a imprese e cittadini a tassi usurari, in violazione delle norme vigenti che vietano categoricamente questa pratica – spiega l’associazione – Se saranno confermate le accuse, ci troveremmo di fronte ad un evidente danno per quei soggetti che hanno ingiustamente pagato tassi di interesse fuorilegge. In tal senso il Codacons, in rappresentanza degli utenti dei servizi bancari, ha deciso non solo di costituirsi parte civile nel procedimento contro Alessandro Profumo, ma anche di presentare una istanza all’Anac e al Ministero dell’Economia, perché si valuti alla luce degli ultimi eventi di Lagonegro la compatibilità della recente nomina di Profumo a capo di Leonardo, ritenendo quantomeno anomalo che un alto dirigente di imprese statali non fosse a conoscenza dei tassi applicati dalla banca di cui era presidente.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter