[current_date format='D, d F, Y']

Carlo Vichi, patron Mivar: “Nessuno del governo si è preoccupato quando la mia azienda è andata in crisi”

Condividi

 

Carlo Vichi, patron dell’azienda Mivar, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Dal 2013 la Mivar ha smesso di produrre televisori. “Ho dovuto smettere –ha raccontato Vichi-. Per noi è impossibile produrre questi nuovi televisori, noi italiani siamo arretratissimi riguardo queste nuove tecnologie. Anche la Sony e la Grunding hanno dovuto smettere di produrre. Oggi per fare un televisore occorre assolutamente produrre i componenti che esistono. Questo lo sanno fare solo alcune aziende coreane, cinesi, giapponesi. L’Italia dopo la guerra non ha fatto più niente, ha continuato il tran tran legato al passato, ma questa qui è una cosa nuova, è come fare un satellite. Per quasi 10 anni abbiamo comprato componenti cinesi, ma poi i televisori cinesi hanno iniziato a costare meno dei componenti che noi compravamo”.

“Nessuno del governo si è preoccupato quando la mia azienda è andata in crisi, si sono interessati quando ho cominciato a fare cassa integrazione. –ha aggiunto Vichi-. Ho deluso i miei dipendenti. Ci sono 750 miei ex dipendenti che sono allo sbando in giro, le donne fanno le badanti”.

L’appello ai sudcoreani della Samsung di venire a produrre in Lombardia. “Ho lanciato questo appello anche su internet, ci ho provato in tutti i modi –ha spiegato Vichi-. Ho parlato con il Presidente della Samsung italiana, che doveva incontrarmi a gennaio 2016 e non è ancora venuto. Io gli offro l’uso gratuito della fabbrica. Loro hanno attrezzature modernissime, ma sfido chiunque ad avere una fabbrica come la nostra”.

Su Renzi. “Non ho mai creduto in Renzi –ha affermato Vichi-. Cosa vuoi che faccia Renzi? Ci vorrebbe un solo uomo che comanda, come il papa e il re. Un governo non deve avere la destra e la sinistra, deve avere l’Italia e basta. Chi comanda deve imporre un sistema, oggi per imporre deve essere votato e per essere votato deve comprare i voti e poi quando viene eletto fa delle leggi inique. Le cose non possono certo andare per il meglio in futuro”.

“Oggi faccio degli arredi, tavoli e sedie speciali, sfruttando le idee che ho avuto –ha spiegato Vichi-. Dietro i mobili c’è stampato il marchio Mivar, così sarò eterno”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Tridico: sul caso stipendio, esposto a Procura e Corte dei Conti del Codacons

Il caso dello stipendio del presidente dell’Inps finisce al vaglio della Procura della Repubblica di Roma e della Corte dei Conti. Il Codacons presenterà infatti oggi un esposto alla magistratura ordinaria e a quella contabile sull’aumento riconosciuto a Pasquale Tridico, in cui si chiede di aprire una duplice indagine sulla vicenda.

Crisi, Cgil: Ore cassa integrazione di nuovo in aumento

Le ore di cassa integrazione guadagni (Cig) nel mese di gennaio sono state 56.933.097, con un aumento del 33,86% rispetto al mese precedente (dicembre 2015) e del 12,84% rispetto allo stesso mese dello scorso anno

Iscriviti alla newsletter