[current_date format='D, d F, Y']

Voli di Stato: Codacons ricorre alla Corte dei Conti

Condividi

Ancora una volta la questione dei voli di Stato finisce nel mirino del Codacons, che presenta oggi un esposto alla Corte dei Conti chiedendo di aprire una indagine approfondita.
Dopo le rivelazioni pubblicate oggi da “La Repubblica”, che analizza gli spostamenti dei ministri italiani con gli aerei di Stato e le motivazioni dei viaggi, riteniamo sia doverosa l’apertura di una inchiesta da parte della magistratura contabile – spiega il Codacons – In base ai dati della Presidenza del Consiglio e pubblicati dal quotidiano, infatti, risulterebbe che il Ministro dell’Interno Marco Minniti avrebbe utilizzato 7 volte su 10 voli di Stato per raggiungere la propria città di residenza (Reggio Calabria); Genova sarebbe in cima alle destinazioni raggiunte dal ministro Pinotti, mentre il record assoluto spetterebbe ad Angelino Alfano: per 27 volte su 68 avrebbe utilizzato aerei di Stato per raggiungere la sua terra (Sicilia).
“Vogliamo capire quanti di questi spostamenti siano stati giustificati da impegni istituzionali, e quanti invece siano da attribuire a viaggi di piacere e scopi personali – afferma il presidente Carlo Rienzi – Ricordiamo infatti che i voli di Stato sono pagati interamente dai contribuenti, e ogni trasferimento costa migliaia e migliaia di euro alla collettività. Per tale motivo chiediamo oggi alla Corte dei Conti di aprire una indagine, per verificare la congruità dell’utilizzo degli aerei da parte dei ministri italiani, ed eventuali sprechi di denaro pubblico”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter