[current_date format='D, d F, Y']

Calcio, Allievi Regionali, Virtus Divino Amore, Viscomi e gli step: “Ora iniziamo a fare punti anche fuori”

Condividi

Gli Allievi regionali della Virtus Divino Amore si sono rimessi in carreggiata. Il gruppo di mister Leo Viscomi ha vinto un’altra gara fondamentale nell’ultimo turno, quella interna con l’Agora che è stata dunque agganciata al 14esimo posto in classifica. Il 2-1, arrivato in rimonta, ha portato le firme di Rubimarca e di Mancini, abile a riprendere la respinta del portiere avversario sul calcio di rigore da lui stesso tirato. «Questa era una vittoria fondamentale per il nostro percorso, contavamo di poterla centrare e agganciare l’Agora – spiega Viscomi – Il primo tempo, che si è chiuso 0-0, ha visto una Virtus Divino Amore probabilmente contratta per l’alta posta in palio. I ragazzi sono stati molto bravi nel secondo tempo: non hanno perso la testa nel momento del gol del vantaggio ospite e poi sono riusciti a ribaltare e vincere la partita con pieno merito. Sono contento della continuità che stanno trovando nelle gare casalinghe, ma servono ancora altri punti». E bisogna iniziare a farli anche in trasferta, come sottolinea lo stesso Viscomi. «Finora non abbiamo ancora vinto una partita fuori casa – dice sibillino l’allenatore – Domenica avremo un match molto importante sul campo della Virtus Nettuno, un’altra concorrente diretta: è un test che potrebbe aiutarci a invertire questa tendenza. Finora abbiamo ragionato per “step” e in settimana ho fatto questa richiesta ai ragazzi. All’andata mi ricordo un avversario “scorbutico” e tra l’altro si giocherà su un campo di terra, quindi ho già avvertito i ragazzi che ci sarà da battagliare e che sarà una partita molto maschia e dura dal punto di vista fisico. Proveremo a sbloccarci fuori casa, ma anche un pareggio potremmo considerarlo come un risultato positivo, anche perché d’ora in avanti per noi sarà fondamentale la continuità». Gli Allievi regionali della Virtus Divino Amore, d’altronde, sono tornati in piena corsa per la salvezza e riuscire a muovere spesso la classifica servirebbe ad aumentare l’autostima di un gruppo che, comunque, ha cambiato passo in maniera abbastanza evidente.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter