Regione Lazio, Santori, FDI: “Incredibile sponsorizzazione della Regione al corso operatori di vigilanza”

[su_quote]

Troviamo incredibile che la Regione Lazio sponsorizzi un corso professionalizzante per ‘Operatori della vigilanza e sicurezza a tutela di beni e persone con tanto di certificato abilitativo, reputato illegittimo dall’Apos, Associazione professionale operatori sicurezza. Il settore della sicurezza vive un periodo di estrema precarietà dovuta proprio alla proliferazione di corsi ad opera di sedicenti associazioni che illudono i frequentatori di uscire con l’attestazione di una nuova professione e quindi un lavoro in tasca. Salvo poi ritrovarsi nella palude del precariato e andando ad aumentare di conseguenza quel bacino di manovalanza a basso costo in cui pescano le società più grandi, sottopagando i nei assunti in una guerra a chi si accontenta di più pur di lavorare. Questa è una situazione intollerabile alla quale il Lazio non può prestarsi, per questo riteniamo intollerabile che la Regione abbia promosso addirittura sul sito istituzionali il corso ‘Operatori della vigilanza e sicurezza a tutela di beni e persone’ dove si metterebbero a disposizione gli insegnamenti utili all’erogazione di servizi di vigilanza e sicurezza a tutela di beni e persone, con rilascio di un certificato abilitativo alla professione. Chiediamo al presidente Zingaretti di intervenire immediatamente sulla vicenda per non creare false aspettative e ulteriore confusione in questo settore, rimanendo allibiti dalla superficialità con cui si è trattato questo argomento che interessa migliaia di persone del comparto sicurezza.

[/su_quote]

E’ quanto dichiara Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti