[current_date format='D, d F, Y']

Torre Maura, sgombero di alloggi popolari: la Polizia Locale libera occupazioni abusive

Condividi

L’intervento rientra nell’attività di recupero del patrimonio abitativo di Roma Capitale. L’operazione della Polizia Locale, coordinata dal Nucleo di Supporto alle Politiche Abitative, ha dato seguito ad un’attività di controllo del territorio che segue le operazioni fatte negli ultimi mesi.

Ieri mattina gli agenti hanno sgombrato un appartamento ATER in zona Torre Maura. L’immobile era occupato abusivamente da due fratelli: i due, di 46 e 52 anni, avevano occupato la casa a seguito di un contenzioso con un terzo fratello, legittimo assegnatario.

Il Nucleo di supporto della Polizia Locale, su disposizione del Comandante Generale Diego Porta, è entrato nell’abitazione scoprendo al suo interno uno dei due occupanti e un minore. La presenza di cani all’interno dell’appartamento ha reso necessario l’intervento del veterinario. Nonostante alcuni momenti di tensione il personale sul posto ha portato a termine l’operazione.

Al termine delle operazioni personale tecnico ha provveduto alla sostituzione delle serrature, ponendo in sicurezza l’immobile e scongiurando di fatto ogni futuro tentativo di occupazione.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma, blitz della polizia locale contro l’abusivismo commerciale

Polizia Locale, triplice blitz nella mattinata contro abusivismo commerciale, mercatini illegali e contraffazione: sequestro di centinaia di chili di merce. Ad Anagnina intercettato furgone con carico di capi di abbigliamento contraffatti: oltre 2mila articoli sequestrati.

Roma, Polizia Locale, cerimonia di saluto per 216 neoassunti

Questa mattina, alle ore 11.00, presso la Scuola del Corpo della Polizia Locale di Roma, si è svolta la cerimonia di saluto per 216 nuovi agenti che hanno concluso il corso di formazione e sono pronti a iniziare la loro attività sul territorio.

Iscriviti alla newsletter