Maltempo: Coldiretti, animali sepolti da neve prime vittime

E’ emergenza nelle zone terremotate per peso neve su stalle già lesionate

Sono gli animali sepolti dalla neve le prime vittime della nuova ondata di maltempo che ha colpito anche le zone già ferite dal terremoto dove le condizioni di vita per uomini e animali sono ancora piu’ difficili. E‘ l’allarme che emerge da un monitoraggio della Coldiretti dal quale si evidenzia che le stalle lesionate dal sisma rischiano ora di cadere sotto il peso della neve travolgendo gli animali che non posso essere ospitati altrove. Sono ormai centinaia le mucche e le pecore rimaste vittima dall’ondata di maltempo nel centro sud con l’emergenza che – sottolinea la Coldiretti – si è estesa ai black out elettrici che impediscono la mungitura e la trasformazione del latte mentre le strade inagibili impediscono le consegne. La stima dei danni ha superato i 300 milioni di euro se si considerano le coltivazioni decimate con interi raccolti di ortaggi invernali perduti e danni alle piante da frutta come agrumi e viti crollate sotto il peso della neve ma anche le perdite commerciali dovute alle difficoltà di consegna del latte e degli altri prodotti che si sono salvati dal gelo, secondo il monitoraggio della Coldiretti.  Per liberare aziende e stalle dalla neve e per garantire la circolazione anche nelle campagne sono stati mobilitati i trattori della Coldiretti attrezzati come spalaneve e come spandiconcime per la distribuzione del sale contro il pericolo del gelo. Evitare l’isolamento delle strade di campagna è necessario – conclude la Coldiretti – per consentire le forniture quotidiane del latte che deve essere munto tutti i giorni, ma anche per rifornire i mercati di verdure e ortaggi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti