Roma: assestamento di bilancio, via libera della Giunta

roma

È stata approvata in Giunta la delibera con la Variazione e l’Assestamento di Bilancio, che verrà poi sottoposta al voto dell’Assemblea capitolina entro la fine del mese. Complessivamente il bilancio 2025 ammonta a circa 6,5 miliardi di euro di parte corrente e contiene un piano di investimenti di circa 6,7 miliardi di euro.

 

Per la parte corrente, alla spesa per il personale, ci sono circa 20 milioni di euro destinati a finanziare quanto previsto dal piano assunzionale di Roma Capitale. Proseguirà anche il percorso di stabilizzazione dei precari di nidi e scuole dell’infanzia capitolini e, nei prossimi giorni, sono già stati fissati i relativi tavoli tecnici e di confronto.

 

Vengono anche stanziati circa 3 milioni di euro per il lavoro straordinario degli agenti di polizia locale, al fine di rafforzare la presenza e l’efficacia dei controlli sul territorio. Nel 2025, 2,5 milioni andranno invece per adeguare le rette delle case-famiglia che ospitano minori e nuclei madre-bambino, dopo i precedenti interventi sulle case-famiglia disabili e sull’assistenza domiciliare. Altri 2 milioni di euro saranno destinati al verde municipale, in aggiunta ai 12,5 milioni già a disposizione dei Municipi, per migliorare la qualità degli spazi pubblici e il decoro urbano.

Adeguamento costi

 

Infine, vengono previsti circa 15 milioni di euro per far fronte all’adeguamento dei costi relativi a utenze e consumi energetici relativi agli edifici di Roma Capitale, che continua a rappresentare una spesa importante su cui intervenire ogni anno.

 

In termini di investimenti, la manovra stanzia nel 2025 circa 110 milioni di risorse comunali per interventi strategici in tutta la città, che spaziano dalla sicurezza stradale e la viabilità municipale ai deceppamenti e le nuove piantumazioni. E ancora: lavori per attraversamenti pedonali, black points, marciapiedi e strade scolastiche, manutenzione di edifici e scuole, riqualificazione della rete viaria e fognaria e interventi su teatri, playground, aree verdi, parchi e spazi pubblici all’aperto.

 

Di particolare rilievo gli 85 milioni di euro messi a disposizione per l’acquisto di immobili, di cui 30 milioni destinati a edilizia residenziale pubblica, che si sommano ai 60 milioni già previsti in bilancio per Erp.

 

Il Sindaco Roberto Gualtieri ha spiegato

“La stagione dei fondi giubilari e quella del Pnrr stanno per esaurirsi ma Roma non si ferma e ha già definitivamente cambiato passo, con una politica di bilancio rigorosa ma espansiva, dialogando con le parti sociali, che consente di proseguire sulla strada della trasformazione della città e dell’impegno sulla casa, sul sociale e sulle periferie. Con questo Assestamento destiniamo risorse vere su quelle che sono le nostre priorità e possiamo guardare con maggiore ottimismo al futuro. Aggiungiamo infatti 85 milioni di euro per l’acquisto di case popolari e mettiamo altri 110 milioni per la cura della città. E possiamo dare inizio al percorso per la stabilizzazione di altre centinaia di precarie nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. Con i conti in ordine ci relazioneremo in maniera mirata con il Governo, chiedendo maggiore autonomia finanziaria e risorse adeguate per la Capitale”.

 

Secondo la Vicesindaca e assessora al Bilancio Silvia Scozzese

 “Presentiamo una manovra espansiva ma capace di garantire l’equilibrio finanziario, rigorosa ma anche in grado di stabilire delle priorità sul territorio. È il frutto di un’azione che da anni investe nella digitalizzazione dei servizi, nel recupero dell’evasione e, in generale, nell’incremento della capacità di riscossione. Grazie a tutto questo e nonostante il cronico sottofinanziamento di parte corrente di cui è vittima la Capitale, riusciamo ad investire sui temi del welfare, della cura della città e della casa, a cui siamo particolarmente attenti”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti