[current_date format='D, d F, Y']

L’Istat conferma il dato sulla deflazione nel 2016

Condividi

L’Istat conferma il dato sulla deflazione nel 2016, con i listini che in media durante lo scorso anno sono calati del -0,1%. Tuttavia, denuncia il Codacons, i prezzi al dettaglio sono già in forte risalita nel 2017, e non certo per una ripresa dell’economia o per l’incremento dei consumi da parte delle famiglie.
“Il 2017 si è aperto con una raffica di rincari che hanno colpito tutti i settori – spiega il presidente Carlo Rienzi – Si è passati così dalla deflazione del 2016 a forti incrementi dei prezzi al dettaglio, spinti non solo dal caro-carburante ma anche dal maltempo e dalle speculazioni legate a freddo e neve. Già a dicembre 2016 l’Istat ha registrato un balzo dell’inflazione dello 0,5% su base annua, trend che sta proseguendo nelle prime settimane di gennaio”.
“Il 2017 si è aperto all’insegna degli aumenti per le famiglie italiane – prosegue Rienzi – Si va dalle bollette luce e gas ai pedaggi autostradali, ma a pesare sui prezzi saranno soprattutto gli incrementi dei carburanti, con i listini alla pompa del diesel che sfiorano il +12% rispetto lo scorso anno con effetti a cascata in tutti i settori, e i forti rincari di frutta e verdura a spingere in alto l’inflazione nelle prossime settimane” – conclude il presidente Codacons.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter