Neve e ghiaccio, incidenti a catena. Puglia imbiancata, traffico in tilt. In Puglia continua infatti l’ondata di maltempo

 

L’ondata di freddo e neve, che da alcuni giorni ha raggiunto l’Italia, sta creando numerosi problemi in Puglia. Questa l’Epifania dei pugliesi, che da ieri stanno facendo i conti con la prima, vera, ondata di maltempo di questo inverno. A causa della neve è ancora bloccato dalla serata di ieri sulla statale Appia, tra Laterza e Matera, un pullman con alcune decine di turisti di Taiwan che dopo aver visitato Matera rientravano in Puglia. I soccorsi non sono riusciti a raggiungere il pullman. Nella zona la neve ha infatti raggiunto anche i due metri di altezza: la polizia stradale e i vigili del fuoco sono riusciti a dare ristoro a undici automobilisti in difficoltà. Neve anche a Lecce e in numerosi comuni del Salento, dove era dal 2001 che non si vedevano scenari simili con le spiagge innevate. A Lecce e provincia la precipitazione ha invaso strade statali e provinciali ed in particolare le tangenziali Est ed Ovest, provocando in alcuni casi interruzioni della circolazione delle automobili. Caos anche in centro. Nel Barese particolarmente difficile la situazione ad Altamura: il comune, a causa della neve, non è raggiungibile in alcun modo. Per tutta la notte sono stati prestati soccorsi a persone rimaste bloccate sulle strade provinciali non più percorribili. Sono interdette al traffico le statali 100 e 96. Strade bloccate anche nelle zone dei comuni di Altamura, Santeramo, Cassano, Gioia del Colle. La A14 è percorribile con catene. L’Aeroporto è attualmente regolarmente aperto dopo che ieri, a causa del maltempo, erano saltati tre voli. Due traghetti provenienti dall’Albania e diretti al porto di Bari registrano ritardi. Bufera di neve anche nel Tarantino, dove i comuni maggiormente colpiti sono quelli di Castellaneta e Laterza. Numerose strade sono bloccate. Tre gradi sotto zero nella notte nel Foggiano. Problemi di circolazione sulle strade, a causa del ghiaccio e della neve, sul Gargano. La perturbazione nevosa,commenta Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, era stata abbondantemente prevista dai centri meteorologici e moltissimi sono stati i cittadini che hanno lamentato la scarsa efficacia del piano antineve e l’assenza di azioni preventive, come lo spargimento di sale sulle strade.

Giovanni D’AGATA

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti