[current_date format='D, d F, Y']

Ladispoli, botti di Capodanno, appello del Sindaco

Condividi

“Ricorrere ai soli strumenti coercitivi è insufficiente e inadeguato per cui, a nome dell’Amministrazione comunale, mi appello al senso di responsabilità individuale e alla sensibilità di tutti i cittadini di Ladispoli affinché ciascuno sia pienamente consapevole delle conseguenze che potrebbe produrre sulla propria sicurezza, sulle altre persone e sugli animali”.

Con queste parole il sindaco Crescenzo Paliotta ha commentato l’ordinanza con la quale la notte di Capodanno sono vietati l’accensione ed il lancio di fuochi d’artificio, lo sparo di petardi, lo scoppio di mortaretti, razzi ed altri artifici pirotecnici. Ad eccezione di quelli in libera vendita nella fascia oraria compresa tra le 23,45 del 31 dicembre 2016 e le 0,15 del 1 gennaio 2017.

“Ogni anno a livello nazionale – ha concluso Paliotta – si verificano infortuni anche gravi alle persone e agli animali nell’utilizzo di simili prodotti. Esiste un pericolo oggettivo anche nel caso di utilizzo di petardi in libera vendita, in relazione ai contenuti, pur modesti, di materiale esplodente e tali comunque da portare danni anche in relazione al rumore prodotto”.

La violazione all’ordinanza comporterà l’applicazione delle sanzioni amministrative da € 50,00 a € 500,00, il sequestro del materiale pirotecnico utilizzato o illecitamente detenuto ai sensi dell’art. 13 della L. 689/81 e la successiva confisca ai sensi dell’art. 20 comma 5 della predetta legge fatte salve, inoltre, le eventuali e ulteriori sanzioni penali.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter