Mar, 02 Settembre, 2025

Calcio, Casilina, iniziato ieri il torneo giovanile intitolato a Francesco Coratti e Ezio Santaroni

Condividi

Pausa natalizia? E che vuol dire? Al De Fonseca non c’è sosta che tenga: quando si fermano i campionati e per la maggior parte delle società c’è un po’ di “tregua” nell’attività calcistica, il quartier generale del Casilina si popola se possibile ancor di più. Ieri è stato dato il calcio di inizio alla seconda edizione del torneo giovanile intitolato alla memoria di Francesco Coratti e Ezio Santaroni, rispettivamente il papà e il suocero del presidentissimo del club capitolino Umberto Coratti. Il memorial riguarda le categorie 2003 (che ha cominciato ieri il suo programma di gare) e 2002, vale a dire i Giovanissimi fascia B e fascia A, e si concluderà il prossimo 3 gennaio con le finali per il primo posto di entrambe le classi d’età. La formula è semplice e prevede per ogni categoria un girone all’italiana da quattro squadre: le migliori due si riaffrontano per la conquista del trofeo. Oltre al Casilina padrone di casa, hanno accettato l’invito a partecipare alla manifestazione sia la Breda che il Garbatella che il Frascati.
Ma la seconda edizione del memorial “Francesco Coratti ed Ezio Santaroni” non sarà l’unico evento che caratterizzerà le festività natalizie del Casilina calcio. Per tutte le categorie dai 2006 ai 2009, infatti, ci sarà la possibilità di “sfogarsi” grazie al torneo “Merry Christmas” che è cominciato già lunedì e terminerà con la solita “parata” di finali il prossimo 5 gennaio, a partire dalle ore 14,30. Nella categoria maggiore ci saranno ben due gruppi del Casilina ai nastri di partenza e assieme a loro giocheranno anche l’Academy Fc, il Ponte di Nona e Le Mole. Nei 2007 le squadre partecipanti saranno Casilina, Real Tuscolano, Ponte di Nona, Academy Fc e Le Mole, mentre nei 2008 si contenderanno il torneo Casilina, Lodigiani, Ponte di Nona e Le Mole. Infine nella categoria dei 2009 si sfideranno Academy Fc, Le Mole, Ponte di Nona e Lodigiani oltre ovviamente ai padroni di casa del Casilina. Il divertimento è assicurato, al De Fonseca anche sotto le feste si mangia pane(ttone) e pallone.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter