Straordinario connubio di vitalità creativa e ricerca di sperimentazione e rinnovamento dei propri linguaggi,
Rosanna Rossi nata a Cagliari nel 1937 (dove tutt’ora vive e lavora), tra i principali esponenti dell’astrazione in Italia,
ha attraversato con la sua opera oltre sessant’anni della storia artistica del nostro Paese, contribuendo a immettere la Sardegna nel circuito nazionale e internazionale.
Alla creatrice delle Lacerazioni, dei vibranti e meticolosi dipinti Carati o dei più recentiCamouflage, alla sua lunga e ricca attività, la Città e i Musei Civici di Cagliari
dedicano ora un grande omaggio con la mostra monografica, in due riprese, Percorsi ininterrotti.
Curata da Maria Luisa Frongia, Marzia Marino e Anna Maria Montaldo, la prima parte della mostra – nelle sale della Galleria Comunale d’Arte di Cagliari – ripercorre gli snodi fondamentali del percorso ininterrotto dell’artista: dalle composizioni astratte dei primissimi anni Settanta fino ai lavori più attuali,
attraverso una selezione di opere che mettono in luce il rigore e l’originalità dei processi creativi, sia nella ricerca pittorica che nell’incisione.
La seconda parte dell’esposizione, nel nuovo spazio espositivo dei Musei Civici, C.ARTE.C – Cava Arte Contemporanea,
presenta invece al pubblico la ricerca più innovativa e sperimentale di Rosanna Rossi: “gli altri materiali”,
i lavori di assemblaggio e i ready-made degli anni Novanta, i vetri, i “corpi spinosi” e gli interventi di arte pubblica documentati da foto e video.
Cagliari non cessa di promuovere eventi e percorsi d’arte, di riflettere sulla sua storia artistica e culturale, d’intrecciare passato e presente,
creando spazi e occasioni per nuovi fermenti capaci di innervare la città, i suoi quartieri, la realtà sociale e urbana.
Percorsi ininterrotti s’inserisce all’interno del progetto “Sotto il segno del contemporaneo”con il quale i Musei Civici di Cagliari intendono valorizzare,
attraverso una serie di mostre monografiche, la straordinaria stagione e la temperie culturali che vide infiammarsi in Italia, dal 1965 al 1975,
il dibattito sul ruolo sociale dell’arte e svilupparsi ricerche e sperimentazioni con la nascita di movimenti artistici diversificati.
Gli inizi di questo processo risalgono, in realtà, al decennio precedente quando, a Cagliari, la formazione di nuovi gruppi
(Studio 58, Gruppo di Iniziativa Democratica, Gruppo Transazionale) determinò una vera svolta.Si trattava di giovani artisti,
di varia estrazione regionale e scolastica, insofferenti nei confronti del conservatorismo ancora prevalente nell’isola,
determinati a cambiare il registro dominante a favore delle poetiche contemporanee.Fu allora che Ugo Ugo, direttore della Galleria Comunale d’Arte, spinto dal desiderio didocumentare, all’interno del patrimonio civico le tendenze e gli indirizzi della ricerca artistica contemporanea, in campo nazionale ed internazionale,
si impegnò nell’ambizioso progetto di costituire una Collezione d’Arte Contemporanea.
Un ruolo di preminente importanza ebbe l’Università degli Studi di Cagliari nella quale insegnavano personalità di prestigio
quali Corrado Maltese, Gillo Dorfles, Marisa Volpi Orlandini e Salvatore Naitza.
Il loro contributo fu determinante per la selezione degli artisti e delle opere. Dopo circa otto anni, nel 1975,
si giunse all’inaugurazione della mostra Materiali per un centro pubblico d’arte contemporanea.
Ottantadue opere di artisti nazionali ed internazionali – da Ugo Nespolo a Nanda Vigo, da Valerio Adami a Mimmo Rotella da Eddie Allen a Eduardo Arroyo – tutte
realizzate tra la fine degli anni Sessanta e il 1974 e riconducibili ai principali movimenti artistici contemporanei: l’astrazione e la Pittura analitica, l’Arte pop,
l’Arte Concettuale e l’Arte povera, l’Arte minimal, l’Arte cinetica e programmata.
Opere che il pubblico può rivedere a Palazzo di Città, ove è prorogata – anch’essa fino all’8 gennaio 2017 –
Tra gli artisti locali allora selezionati per far parte della raccolta – tutti esposti in questa occasione nella prima sala della mostra, ad accompagnare nel clima
e nel contesto culturale del tempo – ci furono Giovanni Campus, Tonino Casula, Luigi Mazzarelli, Igino Panzino e Gaetano Pinna, impegnati in quel momento
in ricerche percettive; Italo Antico, Ermanno Leinardi e Cipriano Mele con la loro indagine della forma; Luciano Muscu e l’espressionismo materico della scultura;
i cultori della pittura, Gaetano Brundu, Primo Pantoli, Giuseppe Pettinau e, naturalmente, Rosanna Rossi.