Frosinone, Ottaviani: “senza tranquillità per la salute, nessuna biomassa può partire”

Sulla vicenda relativa alla centrale a biomasse, che dovrebbe essere realizzata nella zona aeroporto del Comune di Frosinone, da parte di un’impresa privata, è intervenuto il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani. “Ancora una volta, mi sembra opportuno e necessario fare chiarezza sulla tematica che viene riportata in questi giorni all’attenzione della cronaca della carta stampata e dei media e in generale. Fino a quando i cittadini di Frosinone intenderanno delegarmi alla guida del capoluogo, non ci saranno spazi di manovra per furbate o per scorciatoie in materia di ambiente e salute. L’adozione del provvedimento da parte del mio ufficio, con cui veniva posto il blocco della costruzione della centrale a biomasse, è stata effettuata in via d’urgenza, proprio perché era necessario verificare la legittimità dell’intero procedimento, che ha ricevuto una frettolosa valutazione da parte degli enti sovraordinati, come Regione, Provincia, Arpa e Asl. Era evidente, dunque, che il provvedimento del Sindaco avesse, per sua natura, una efficacia limitata nel tempo e, quindi, ora è opportuno rivedere, anche in autotutela, tutto il procedimento che ha generato, tra i vari enti, l’ipotesi di autorizzazione dell’impianto. Non si vogliono alimentare i pregiudizi e neppure portare avanti le crociate contro i mulini a vento – ha proseguito il sindaco Ottaviani – Certamente, però, in un momento di vera e propria emergenza ambientale, non si possono affrontare tematiche così serie senza partire dal presupposto che i PM 10 e i PM 2,5 devono essere attenuati e non aumentati neppure di una molecola. La conformazione del nostro territorio e, soprattutto, l’assenza di correnti aeree, che determina il ristagno dell’aria e dei fattori maggiormente inquinanti, hanno portato la nostra amministrazione ad osservare alcuni tra i protocolli più rigidi in Italia, come l’introduzione del nuovo trasporto pubblico locale completamente a basso impatto, giungendo addirittura a limitare l’uso dei camini a legna, come indicato dal Piano regionale sulla qualità dell’aria. In assenza di evidenze scientifiche e di accertamenti approfonditi di natura epidemiologica ed ambientale, non posso condividere la disinvoltura con cui si vorrebbe impiantare, da noi, una centrale a biomasse, facendola passare addirittura come l’unica panacea possibile per la tutela della salute collettiva”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti