[current_date format='D, d F, Y']

Calcio, Virtus Divino Amore che festa: due squadre ripescate nei regionali, ecco tutti gli allenatori

Condividi

La Virtus Divino Amore cala il tris. Il club caro alla famiglia Bizzaglia giocherà in tre categorie regionali nella prossima stagione agonistica. Oltre ai Giovanissimi fascia B, che l’anno scorso hanno ottenuto la salvezza in quella categoria, sono arrivati ufficialmente i ripescaggi degli Allievi e dei Giovanissimi fascia A. Esprime soddisfazione a nome suo e del club il direttore tecnico Nazzareno Mosciatti. «Se penso che tre anni fa la società mi diede questo nuovo incarico, mi accorgo che di strada ne abbiamo fatta, ma ovviamente il nostro percorso di crescita non si vuole fermare qui». Mosciatti ufficializza, dunque, gli allenatori dei gruppi dell’agonistica e i programmi per la prossima stagione. «Partendo dai più grandi, avremo un gruppo Juniores provinciale che sarà affidato al confermato Paolo Lattanzio, che ha fatto molto bene coi nostri Allievi fascia A nella passata annata. Abbiamo deciso di fare il torneo provinciale piuttosto che quello “Primavera” per poter fare giocare anche i 96, 97 e 98 di questo gruppo: sarà una squadra molto competitiva, speriamo di fare bene». Poi ci sono i due gruppi Allievi. «I fascia A sono stati ripescati tra i regionali e affidati al confermato Leo Viscomi: abbiamo rinforzato la squadra e siamo convinti che possa superare “l’impatto” con la nuova categoria. I fascia B faranno i provinciali e verranno guidati dall’ex tecnico della Juniores Massimo D’Alesio: prenderà il posto di mister Angelo Capone con cui siamo rimasti in buoni rapporti e non è detto che si possa tornare a lavorare assieme già da quest’anno con qualche altra mansione. Anche in questo caso abbiamo tentato di prendere la categoria regionale senza esito, ci è invece dispiaciuto l’atteggiamento di alcuni ragazzi che dopo due grandi campionati si sono fatti attrarre momentaneamente da altre situazioni…». Doppio gruppo regionale per i Giovanissimi. «I fascia A verranno allenati da Mario Bianchini, ex tecnico del Fregene in passato e novità del nostro organigramma. Anche in questo caso c’è fiducia che si possa fare bene, l’organico è sicuramente competitivo pure per la categoria regionale. I fascia B li avrà ancora Emiliano Renzi: qualche elemento di questa squadra ha già fatto i regionali l’anno scorso, è un gruppo solido e con ragazzi volenterosi che possono farci togliere delle soddisfazioni. Per i gruppi Giovanissimi c’è l’idea di organizzare un ritiro pre-campionato di una settimana in Abruzzo dal 5 settembre, vedremo se la cosa si concretizzerà». In chiusura due parole sulla Prima categoria. «Non potevo continuare ad allenare perché l’impegno da direttore tecnico è indubbiamente pesante. Ho scelto un allenatore di spessore come Marco Magrelli, che è stato pure un mio ex giocatore e che l’anno scorso ha allenato al Play Eur: penso che si possa far bene».

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter