“Anche se con estrema sofferenza perche’ e’ in gioco, comunque, la liberta’ di un cittadino, il voto dei tre senatori IDV, Molinari, Bencini e Romani non puo’ che essere favorevole alla richiesta autorizzazione”. E’ quanto asserisce il senatore dell’IDV, Francesco Molinari. “Con in nostro voto odierno, non dobbiamo invadere il campo della magistratura ma, limitarci a valutare se l’intervento cautelare richiesto non si traduca in una arbitraria compressione del diritto / dovere di un componente di questa assise di svolgere liberamente la propria funzione di rappresentante della sovranita’ popolare. Il Sen. Caridi – continua Molinari- viene considerato tra i dirigenti e organizzatori della componente “riservata”della ‘ndrangheta di cui avrebbe beneficiato per la capacita’ di gestire voti in occasione di tutte le consultazioni elettorali alle quali ha preso parte, prestandosi, in un rapporto sinallagmatico, quale «strumento esecutivo» del programma della direzione strategica dei clan e ponendosi «al servizio dell’intera organizzazione unitaria» cosi’ nella richiesta di autorizzazione della misura dell’arresto. Per cui, siamo di fronte a dei macigni, che raccontano non solo di una vicinanza ma di una condivisioni di “progetti” con soggetti che hanno a loro carico condanne definitive per il reato di associazione mafiosa, a cominciare da quell’Avv. Paolo Romeo, gia’ condannato in via definita per associazione mafiosa di cui e’ frequentatore assiduo. La gravita’ dei fatti oggetto di contestazione va a minare la stessa attivita’ che nelle Istituzioni si dovrebbe svolgere per il popolo sovrano e non per favorire organizzazioni criminali e , quindi, ci obbliga tutti, e proprio perche siamo chiamati all’onore della nostra carica a rispondere in modo chiaro e forte ai nostri concittadini. A noi ridare dignita’ ed onorabilita’ al Senato, alla Magistratura quale organo terzo, ridare dignita’ ed onorabilita’, se innocente, al Sen.Caridi. Fare altro – conclude il senatore IDV- in tempi storici come questi, rischia di mettere a rischio la stessa riconoscibilita’ da parte dei cittadini nelle proprie Istituzioni repubblicane e cercare scudo richiamando l’articolo 68, in casi come questi, sarebbe tradire la volonta’ dei padri costituenti”.
