[current_date format='D, d F, Y']

Calcio, Castelverde, il club ha scelto: Tripodi è il nuovo allenatore della Prima categoria

Condividi

Il Castelverde riparte. La società del presidente Maurizio Fiorini ha riorganizzato la propria struttura che comprende il vice presidente Davide Terra, il direttore generale Clemente Longo, il responsabile del settore agonistico Marcello Simonetti e quello della Scuola calcio Roberto Monticelli e la segretaria Pina Muzi. Le novità più corpose riguardano la prima squadra: il Castelverde, infatti, ha trovato l’accordo con Domenico Tripodi, ex allenatore di Colle di Fuori (nella scorsa stagione), Torrenova e Poli. Al suo fianco ci saranno il vice Andrea Albenzi, il preparatore dei portieri Fabio Giovanatti e il segretario della prima squadra Natale Giovannetti oltre al dirigente responsabile della prima squadra che sarà l’ex Torrenova Fabio Gelli. «L’anno scorso è stata una stagione travagliata per noi – sottolinea il dg Longo – e quindi abbiamo deciso di affidarci ad un allenatore esperto, che conosce bene la Prima categoria. Tripodi troverà comunque una buona base del vecchio organico e l’obiettivo sarà quello di fare una stagione migliore della precedente, continuando a valorizzare i prodotti del nostro settore giovanile».
Proprio sui giovani la società del presidente Fiorini ha lavorato alacremente negli ultimi anni e nella stagione appena chiusa il club capitolino ha raccolto i meritati frutti. «Faremo il salto nei regionali con ben tre gruppi – rimarca con orgoglio Longo – e a questo punto all’appello manca solo la Juniores provinciale. Speriamo che i ragazzi possano regalarci già quest’anno questa soddisfazione». Per gli altri gruppi dell’agonistica, Allievi fascia A e B regionali e Giovanissimi fascia A e B regionali, l’obiettivo è comune. «Dovremo innanzitutto cercare di difendere la categoria – rimarca Longo -, poi vedremo che tipi di campionati usciranno fuori. A breve comunicheremo i nomi dei tecnici dei vari gruppi». Ma il settore giovanile non è solo agonistica, anzi. «Abbiamo lavorato a fondo anche sulla base – spiega il dg – e non a caso abbiamo ottenuto il titolo di Scuola calcio d’Elite nella passata stagione rispettando i rigidi criteri che la Federazione ha imposto per ottenere quel tipo di qualifica».

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter