In Italia più di 1 milione e 400 mila bambini vive in condizioni di povertà e non ha accesso a un’alimentazione sana, a un’abitazione riscaldata, a servizi sanitari di qualità, a un’istruzione adeguata. A questi si aggiungono quelli che a causa delle condizioni economiche della famiglia sono costretti a rinunciare ad attività extrascolastiche e formative come gite, sport e vacanze.
In totale sono 3 milioni i minori a rischio di esclusione sociale nel nostro Paese.
Per garantire un futuro migliore a questi bambini Più Vita onlus, organizzazione che lavora per la cooperazione e l’educazione allo sviluppo nei paesi del Sud del mondo, interviene anche in Italia con il progetto “Completa il futuro”, che è possibile sostenere dal 19 al 25 giugno con un SMS o una chiamata da rete fissa al 45501.
I fondi raccolti contribuiranno a finanziare le “Liste di solidarietà”, elenchi di beni e servizi necessari a soddisfare i bisogni dei minori assistiti da strutture che si occupano di infanzia in condizioni di disagio. Si tratta in particolare a Roma della casa di accoglienza per mamme con bambini “Casa Donata”, della casa famiglia “Iqbal Masih” per minori tra i 4 e i 16 anni e dell’istituto comprensivo statale “Mahatma Gandhi” nel difficile quartiere di San Basilio; a Monza della comunità alloggio “Millesoli” che accoglie bambini fra i 7 e i 17 anni.
Le strutture fanno parte della Rete di solidarietà, creata da Più Vita onlus per sostenere le attività di case famiglie, centri educativi e di accoglienza e scuole situate in contesti difficili, coinvolgendo cittadini, aziende, fondazioni ed enti pubblici.
Le liste contengono prodotti per l’igiene personale e la pulizia, prodotti alimentari, “assegni sanitari” per visite e analisi mediche, libri, cancelleria, supporti multimediali per lo studio, costi per le attività sportive e quanto è necessario a garantire a bambini e ragazzi uno stile di vita sano e dignitoso, il diritto all’istruzione e l’opportunità di usufruire stimoli culturali diversi.
Secondo la Banca Mondiale, infatti, un anno in più di scuola può contribuire ad aumentare i futuri salari tra il 10 e il 20% e i programmi di nutrizione possono incrementare il PIL di un Paese almeno del 2%.
Tutelare i diritti anche dei minori più vulnerabili è quindi fondamentale per sconfiggere la povertà e costruire un futuro senza discriminazioni, in cui ognuno abbia le stesse opportunità e le stesse possibilità di realizzare i propri sogni.
Numerazione solidale: 45501
Periodo: 19-25 giugno 2016
Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da tutti i cellulari personali TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile e CoopVoce e per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e TWT. Sarà di 2/5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TIM, Infostrada e Fastweb.
Le strutture sostenute dalla campagna “Completa il futuro”
– “Casa Donata” (Roma)
Casa accoglienza che aiuta le giovani madri e i loro figli, di qualsiasi nazionalità, a intraprendere il percorso necessario a raggiungere piena autonomia; La Lista di solidarietà comprende prodotti alimentari e visite mediche specialistiche.
– Casa famiglia “Iqbal Masih” (Ardea – Roma)
Accoglie minori fra i 4 e i 16 anni promuovendone il benessere sociale, economico, psicologico e fisico e partecipa attivamente ad azioni di sensibilizzazione e a progetti volti a sostenere i minori in stato di disagio in Italia. Necessita di libri scolastici, visite mediche specialistiche, copertura dei costi per attività sportive e prodotti alimentari.
– Istituto comprensivo statale “Mahatma Gandhi” (Roma):
Scuola situata in un quartiere connotato da molteplici situazioni di svantaggio familiare, socio-culturale e di devianza sociale minorile. Oltre a problemi legati a scarsa autostima, difficoltà di relazione, demotivazione verso l’apprendimento e discontinuità nella frequenza è molto diffuso il fenomeno dell’abbandono scolastico. La Lista di solidarietà comprende articoli di cartoleria, supporti multimediali allo studio e prodotti per l’igiene personale;
– Comunità alloggio “Millesoli” (Monza):
Accoglie bambini e ragazzi fra i 7 e i 17 colpiti da situazioni di disagio sociale e familiare, promuovendo progetti socio-educativi e di animazione sociale; alla struttura servono borse di studio per scuole professionali e prodotti alimentari.
Più Vita onlus
Nata in Italia nel 2004, è un’organizzazione senza fini di lucro che lavora per la cooperazione e l’educazione allo sviluppo nei paesi del Sud del mondo, realizzando progetti a favore dei bambini che vivono in condizioni di povertà e disagio per dare loro maggiori strumenti e competenze per un futuro più ricco di opportunità.
Attualmente le nostre azioni si sviluppano in Nicaragua, Repubblica Dominicana e in Italia, tutte con il fine di sostenere lo sviluppo delle popolazioni più svantaggiate, con particolare attenzione ai bambini e alle donne che vivono sotto la soglia di povertà e di garantire loro il rispetto dei diritti umani fondamentali: istruzione, alimentazione e assistenza medica.
Nello specifico, Più Vita:
- garantisce il diritto all’istruzione per i bambini delle comunità più povere attraverso il recupero e il sostegno attivo delle strutture scolastiche più isolate;
- assicura il diritto alla salute e all’assistenza medica di base per la popolazione infantile e femminile in difficoltà;
- combatte la fame, la denutrizione e la malnutrizione attraverso specifici programmi alimentari e sanitari focalizzati sul controllo del peso e dei principali indicatori della crescita;
- sostiene l’agricoltura e la produzione locale attraverso piccoli sussidi ad agricoltori e allevatori locali;
- promuove la cura dell’ambiente la pulizia ed igienizzazione dei quartieri e delle strade quali principali forme di prevenzione dalle malattie.
L’Associazione Più Vita Onlus fa parte dell’Organizzazione Non Governativa spagnola Fundaciòn Màs Vida attiva dal 1996 in Spagna, in Nicaragua e in Repubblica Dominicana.