[current_date format='D, d F, Y']

Il “massacro controllato” degli ulivi in Puglia. La Corte UE ha stabilito l’abbattimento delle piante “sane”

Condividi

 

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito oggi, giovedì 9 giugno, che Bruxelles può obbligare gli Stati membri a rimuovere tutte le piante potenzialmente infettate dal batterio Xylella fastidiosa, anche nel caso in cui non siano presenti sintomi, se queste sono in prossimità di quelle malate. La misura, si legge nel comunicato, “è proporzionata all’obiettivo di protezione fitosanitaria” ed “è giustificata dal principio di precauzione”, sulla base di prove scientifiche. La decisione della Commissione risale al 2015 e prevede l’eliminazione della flora a rischio entro un raggio di 100 metri dal focolaio, senza che vi sia un indennizzo. Allora il tribunale amministrativo regionale per il Lazio aveva sospeso l’ordine di rimozione, impartito dal Servizio agricoltura Regione Puglia, delle piante situate in prossimità di ulivi infetti, interrogando l’organo a livello europeo. Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, spera in un intervento immediato del Governo affinchè si eviti il compimento di uno scempio preannunciato che potrebbe depturpare irrimediabilmente il nostro territorio ma che certamente è evitabile.

Giovanni D’AGATA

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Coldiretti, nuovi contagi da Xylella

L’epidemia si estende con altre 136 piante infette situate anche nella Piana degli Ulivi Monumentali dove è scomparso per sempre 1/3 degli storici esemplari, privando l’Italia

Iscriviti alla newsletter