[current_date format='D, d F, Y']

Pomezia, Best Practice Patrimoni Pubblici 2016, anche quest’anno menzione speciale al Comune

Condividi

 

Anche quest’anno il Comune di Pomezia riceve la menzione speciale nell’ambito del premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2016 del Forum PA di Roma. Un riconoscimento per il progetto “Management and maintenance – Gestione Manutentiva Integrata degli Edifici Pubblici del Comune di Pomezia”, volto all’ottimizzazione della gestione del patrimonio immobiliare.

“Il progetto – spiega l’Assessore Federica Castagnacci – nasce nell’ambito del processo di razionalizzazione della spesa pubblica e mira all’ottimizzazione dei processi gestionali e alla costituzione di una dettagliata anagrafica tecnica degli spazi e delle apparecchiature di proprietà comunale. Il progetto prevede inoltre l’utilizzo di un sistema informativo FmPortal.net: una piattaforma integrata web-based, capace di gestire tutti gli aspetti della manutenzione del patrimonio immobiliare”.

“Anche quest’anno ho avuto l’onore di ritirare la menzione speciale del premio Best Practice del Forum PA – aggiunge il Sindaco Fabio Fucci – Il cambiamento in atto nella Città di Pomezia da tre anni a questa parte si fa sentire, e la gestione del patrimonio immobiliare dell’Ente ne rappresenta una parte importante. Il progetto di gestione integrata degli edifici pubblici  è stato riconosciuto tra i più innovativi nell’ambito delle esperienze di partnership tra Enti Pubblici e operatori privati, una ‘buona pratica’ che favorisce la diffusione di una nuova cultura nella gestione dei beni immobiliari, urbani e territoriali pubblici”.

Il Comune ha infatti messo a gara la gestione, conduzione e manutenzione di impianti tecnici e di climatizzazione e la manutenzione ordinaria degli edifici pubblici e scolastici di competenza comunale, per un risparmio del 40% dei costi di gestione degli immobili.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter