[current_date format='D, d F, Y']

Anpi, Antonio Padellaro: “La gaffe della Boschi non è una tragedia”

Condividi

 

Il giornalista Antonio Padellaro, ex direttore de L’Unità e fondatore de Il Fatto Quotidiano, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it).

Le parole della Boschi sull’Anpi. “La gaffe della Boschi non è una tragedia –ha affermato Padellaro-. Il problema è che in questa campagna elettorale per il referendum si parla pochissimo dei contenuti delle riforme, si perde tempo in polemicuzze da 4 soldi, partigiani sì partigiani no. I partigiani faranno quello che vogliono. Dei partigiani della Resistenza ne sono rimasti pochi in vita. Mi sembra che si cerchi in tutti i modi di evitare di parlare di un tema fondamentale come le riforme costituzionali. Renzi ha completamente sviato il significato del referendum dicendo che se vince il no va a casa. E’ un modo di ricattare l’elettore per dirgli non voti per il referendum, voti per il governo. Questo mi sembra un modo sbagliato di affrontare la questione. Questo referendum sui mutamenti che sono stati apportati alla Costituzione, dovrebbe essere un referendum con parecchi sì e parecchi no, non con uno solo. Io sono d’accordo sul fatto che queste riforme limitino le indennità di presidenti e consigli regionali. All’interno di questa riforma ci sono anche delle cose che io approverei, ma ci sono anche delle cose assurde, come ad esempio il nuovo Senato. Perché io che vorrei dire sì ad alcune cose e no ad altre devo dire sì o no a tutto. Quest’assurdità ha messo in moto il plebiscito Renzi sì Renzi no. La distorsione nasce dal quesito. Purtroppo ci sarà una campagna elettorale su Renzi”.

Massimo Franchi, giornalista de L’Unità, è stato colpito da un provvedimento disciplinare perché aveva espresso un apprezzamento verso Enrico Berlinguer e una critica a Renzi. “Bianca Berlinguer è intervenuta per precisare alcuni aspetti e ha ragione da vendere –ha affermato Padellaro-. Il provvedimento disciplinare assunto dall’azienda Unità nei confronti di questo collega sia incredibile, senza precedenti. Mostra un modo di considerare l’autonomia dei giornalisti che fa paura. So che questo provvedimento sembra sia stato ritirato, ma è comunque un pessimo segnale. I valori rappresentati da Enrico Berlinguer si possono anche non condividere, ma il suo sacrificio dovrebbe indurre a delle forme di rispetto naturali e invece no. Distinguerei tra Renzi e alcuni suoi servi sciocchi. Renzi è molto infastidito secondo me da tutte queste cose perché, con tutti i suoi limiti, cerca di evitare questioni stupide e controproducenti. Ci sono quelli che pensano di essere più renziani di Renzi che fanno cose controproducenti. Cosa gliene frega a Renzi se Massimo Franchi scrive apprezzamenti a Berlinguer? Se quel tweet fosse rimasto tale e nessuno ne avesse parlato, sarebbe diventato il piccolo caso che è diventato? In questi casi intervenire significa semplicemente sollevare un vespaio”.

I casi Belpietro, Giannini, Porro. “L’editto bulgaro di Berlusconi colpì volendo colpire Santoro, Biagi e Luttazzi –ha sottolineato Padellaro-. Fu proprio una dichiarazione di guerra alla libertà d’informazione. Il caso Belpietro è il caso di un direttore che viene cambiato dall’editore, mettendo al suo posto il fondatore di Libero Vittorio Feltri. Sul servizio pubblico le cose sono andate diversamente: Giannini è stato attaccato duramente da Ansaldi, non è gradito. La puntata che gli è stata imputata fu accusato di aver parlato di incesto tra la Boschi e il padre nel senso di conflitto d’interessi nel caso Banca Etruria, non mi sembrava un caso di lesa maestrà. Evidentemente vorrebbero trasmissioni in ginocchio, la stessa cosa vale per Porro. Non è che vogliono cambiare e mettere giornalisti più fedeli, vogliono proprio cercare di neutralizzare questi talk show politici che a Renzi non piacciono, quindi magari vedremo un telefilm per distrarre un po’. Ma il palinsesto Rai lo decide Renzi? L’ad messo lì da Renzi? O dovrebbe deciderlo il cda sulla base degli interessi del servizio pubblico. Non capisco questo modo verticistico di gestione della Rai”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

In migliaia a Roma al corteo dell’Anpi

Sono alcune migliaia le persone scese in piazza a Roma oggi, nel corteo organizzato dall’Anpi in occasione della festa della Liberazione del 25 aprile

Iscriviti alla newsletter