[current_date format='D, d F, Y']

Canale Monterano – Inaugurato il più grande compostatore oggi installato in Italia

Condividi

Taglio del nastro sabato mattina a Canale Monterano, presso l’isola ecologica, per il più grande compostatore oggi installato in Italia. Un risultato dell’amministrazione comunale guidata da Angelo Stefani che arriva a termine del progetto Compost a Km0 finanziato dalla Regione Lazio per 200mila euro.

Canale Monterano è ora in grado di trattare il proprio rifiuto organico, consentendo – ha ribadito il sindaco Stefani – un risparmio dei costi dello smaltimento e l’avvio di un sistema virtuoso che trasforma scarti alimentari e sfalci in ammendante di qualità da impiegare come concime.

“Un obbiettivo raggiunto – ha detto Stefani – che potrà essere integrato con un sistema idoneo a realizzare pellet da impiegare poi in caldaie apposite per gli edifici comunali. Siamo orgogliosi peraltro – ha aggiunto – di avvalerci di una tecnologia tutta italiana. L’impianto – ha precisato ancora il sindaco – è in grado di trattare 200 tonnellate l’anno”.

Prima del taglio del nastro, alla presenza del consigliere regionale Pietro Di Paolo, alcune riflessioni sul tema rifiuti e sul tema del riciclo sono arrivate da una breve performance dell’attore Vincenzo Preziosa che ha letto alcuni testi di Riccardo Caporossi che peraltro porta avanti a Canale il progetto Teatro Ambiente che coinvolge i ragazzi delle scuole elementari e medie di Canale Monterano.

A prendere la parola è stato poi l’ingegnere Meattini della Comar srl di Sinalunga che si è aggiudicata l’appalto dei lavori e che ha effettuato l’installazione.

“Il compostatore realizza in minor tempo la procedura che accade – ha detto l’ingegnere – in compostatori di tipo domestico. Si tratta del più grande impianto oggi installato in Italia”.

Ha preso inoltre la parola l’ingegner Federici della Cooperativa 29 Giugno, azienda che gestisce l’isola ecologica e che effettua il servizio di raccolta dei rifiuti per il Comune di Canale il quale si è detto molto soddisfatto di “poter avvalersi – per l’attività della cooperativa – di un impianto all’avanguardia di questo tipo”.

Il sindaco, a nome di tutta l’amministrazione, ha inoltre ringraziato quanti hanno contributo alla riuscita del progetto seguendone per lungo tempo l’iter tra cui i progettisti architetti Enrica Cassi, Stefano Malgieri e Fabrizio Tomei ed in particolare il PhD Ingegnere Alexander Rydzy in qualità di referente Energetico ed Ambientale per l’amministrazione comunale, che ha messo a disposizione le sue competenze a titolo gratuito, affinché venisse realizzato e successivamente autorizzato il progetto.

Canale Monterano con questo impianto chiude in modo virtuoso il circolo dei rifiuti per quanto riguarda la frazione organica dei rifiuti e si candida a diventare un punto di riferimento nel comprensorio.

Tutti gli intervenuti hanno potuto portarsi a casa un sacchetto di compost per fertilizzare il proprio orto o le proprie piante.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter