“Raccogliamo con soddisfazione, ma con la dovuta cautela, le parole dell’Assessore Refrigeri che ha annunciato un piano di gestione del debito dell’Ater di Roma nei confronti di Roma Capitale, che ammonta oggi a complessivi 322 milioni di euro per oneri non pagati per ICI e IMU dal periodo compreso tra il 1993 e il 2008 al lordo di eventuali compensazioni.
Sembrerebbe essere al vaglio un piano di rateizzazione crescente in 40 rate semestrali della durata di 20 anni sostenibile con un piano di alienazione del patrimonio non ERP, composto da 3200 immobili, e cubature di proprietà. Ci auguriamo che questa procedura sia improntata sulla massima trasparenza, evitando speculazioni che danneggerebbero non solo le casse aziendali, ma anche la reputazione dell’Ente, già ampiamente compromessa.
La preoccupazione, sulla quale avremmo voluto ricevere forse qualche parola in più, rimangono i dipendenti e i programmi di manutenzione ordinaria e straordinaria di diversi immobili che versano in condizioni di profondo degrado. Non vorremmo che l’attenzione fosse concentrata solo sulla gestione del debito e non sulla tutela del patrimonio e degli interessi dei residenti, viste le finalità sociali della mission aziendale.
Aspettiamo ora che superato questo importante snodo, si possa finalmente arrivare a discutere delle proposta di legge sulla riforma delle Ater, da troppi mesi accantonata inspiegabilmente da questa maggioranza.”
Così in una nota Giancarlo Righini e Fabrizio Santori, consiglieri regionali di Fratelli d’Italia e membri della Commissione Politiche della Casa a margine della discussione della Question Time alla Pisana sulle intenzioni di questa Giunta Regionale nella gestione del debito dell’ATER di Roma