[su_quote]
Roma Capitale continua a sottostimare il problema del precariato educativo scolastico: a rischio l’apertura di centinaia di strutture, scuole ed asili nido, e probabile licenziamento di migliaia di lavoratrici precarie che a settembre avranno maturato più di 36 mesi di lavoro, anche non continuativo, come insegnanti scuola dell’infanzia ed educatrici asilo nido . Il silenzio assordante di tutti i soggetti di governo sul tema precariato nelle scuole ed asili nido di Roma Capitale mortifica il lavoro, la dignità e la professionalità di chi da anni, anche 15 o 20, è in attesa di un futuro certo. Ancor più preoccupa l’evidente disinteresse dei candidati alla poltrona di Sindaco di Roma: seppure sollecitati non hanno preso alcuna posizione al riguardo, manifestando un approccio tristemente ma evidentemente inerte rispetto al dramma che così tante famiglie romane vivono. Ricordiamo con eccezionale preoccupazione che è sempre più certa la possibilità per migliaia di lavoratrici di perdere quel salario, indispensabile per sopravvivere, già dal mese di settembre prossimo.
Il diritto al lavoro non è un optional: come al solito si colpiscono i deboli, il precariato “cronico”, coloro che faticano a portare il pane a casa e che da domani non avranno soldi per il mutuo, le spese sanitarie o per mantenere i figli. Ricordiamo al futuro Sindaco di Roma, chiunque sarà, che a settembre centinaia di strutture educative scolastiche rischiano di non aprire innumerevoli sezioni per mancanza di supplenze: i cittadini a chi affideranno i propri figli? Saranno tutti ospiti dello storico Palazzo Senatorio in Campidoglio? La Cisl di Roma Capitale non abbandonerà mai un percorso di buon senso, attiverà ogni azione contrattuale e legale per “stoppare” processi di licenziamento e riduzione di servizi alla cittadinanza, lotterà per una battaglia di dignità in difesa dei valori sociali e delle professionalità acquisite dalle migliaia di insegnanti ed educatrici precarie che rischiano il licenziamento. L’obiettivo rimane quello di assicurare un futuro di assunzione al precariato educativo-scolastico, battendoci in ogni sede per evitare il dramma di chi potrebbe perdere lavoro e dignità.
Non è tollerabile nel 2016 una forma di discriminazione di tale proporzione. Chiediamo ad ogni candidato Sindaco di Roma di esporsi, assumendo una posizione chiara e netta sul tema. Auspichiamo un serio intervento politico per il bene della città di Roma e delle famiglie che fruiscono dei servizi. Nessuno può permettersi di ignorare un dramma sociale di tale entità, deve prevalere il buon senso e non la miopia politico-amministrativa di chi non vuole decidere o esporsi!” Si sta creando una crisi industriale di proporzioni abnormi che rischia di mettere a repentaglio il tessuto sociale della nostra città, abbiamo bisogno di risposte certe dal Governo ma soprattutto dai candidati Sindaco che si accingono proprio in questi giorni a sfidarsi in una campagna elettorale sicuramente già molto difficile ed in salita.
[/su_quote]
Giancarlo Cosentino Segretario Enti Locali CISL FP Roma Capitale e Rieti