[current_date format='D, d F, Y']

Ladispoli – L’associazione “Le Chiavi d’oro” incontra gli studenti dell’Alberghiero

Condividi

 

Si chiama “Chiavi d’Oro”, ma è conosciuta anche come “la Romana” e riunisce i professionisti dell’Accoglienza turistica, dai Portieri d’Albergo agli addetti al Front-Office o al Back-Desk: è l’Associazione sorta nel 1952 (la seconda a nascere, nel nostro Paese, dopo quella lombarda) non solo per creare un legame fra gli operatori del settore, ma anche per promuovere ogni utile iniziativa di formazione ed aggiornamento della categoria. Dai tempi pionieristici (quando la prima sede era ospitata a Roma in un monolocale seminterrato in via Quattro Fontane messo a disposizione dalla proprietaria dell’Albergo “Italia”) ad oggi, l’Organizzazione si è radicata in tutto il Centro Italia e annovera tra le sue fila associati di varia provenienza e nazionalità. Nel 2002, infatti, a Bologna, l’Associazione Romana, insieme ad altre cinque Associazioni regionali, ha dato vita alla F.A.I.P.A. (Federazione delle Associazioni dei Portieri d’Albergo “Le Chiavi d’Oro”).

Martedì 5 e Mercoledì 6 Aprile alcuni esponenti delle “Chiavi d’Oro” hanno incontrato gli allievi dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli, nell’ambito di un progetto coordinato dal Prof. Renato D’Aloia e dalla Prof.ssa Giovanna Albanese.

Giampiero Giamogante, Vicepresidente delle “Chiavi d’Oro”, Carlo Duca, Consigliere e Responsabile Settore Scuola, Gabriele Bozzoli, Socio e Incaricato Settore Formazione dell’Associazione hanno spiegato agli allievi delle Classi Seconde le caratteristiche e la “filosofia” dell’accoglienza. “Collaboriamo da sempre con le migliori Scuole Alberghiere del Lazio – ha dichiarato Carlo Duca – nell’ambito dell’Orientamento, della congressistica e della formazione. Abbiamo siglato Protocolli di Intesa con gli Istituti di Fara Sabina e Tor Carbone a Roma. Lavoriamo anche con altre organizzazioni come A.D.A. (Associazione Direttori di Albergo) e R.E.N.A.I.A. (Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri). Il nostro rapporto con le scuole è cominciato dai tempi della Terza Area, quindi dall’inizio degli Anni Novanta, perché abbiamo compreso immediatamente l’importanza di realizzare itinerari didattici sperimentali che favorissero la cooperazione tra formazione professionale, sistema dell’istruzione secondaria e mondo del lavoro. Principale obiettivo della nostra attività all’interno delle scuole è quello di far comprendere agli studenti non solo l’importanza e la bellezza della professione dell’accoglienza turistica, ma anche la sua evoluzione nel corso del tempo”.

Carlo Duca ha ricordato agli allievi la storia degli Istituti Professionali Alberghieri: dal Regio Istituto Tecnico per i Servizi Alberghieri di Bordo “Marino Boccanegra”, presente a Genova fin dagli inizi del Novecento, alla nascita, nel 1938, della Scuola di Stresa (dove si tenne nel 1942 il Primo Congresso Nazionale sull’Istruzione Alberghiera), ai più importanti del Lazio (quello di via della Scrofa e Tor Carbone a Roma e l’Enalc di Castelfusano ad Ostia). I relatori, nello spiegare agli allievi le caratteristiche e i segreti dell’organizzazione alberghiera, hanno sottolineato più volte l’importanza del “fattore umano”, come dote imprescindibile del professionista del ricevimento. E hanno invitato gli studenti a riempire progressivamente il loro “bagaglio” di conoscenze e di competenze, per prepararsi al mondo del lavoro.

Al termine delle due giornate, i relatori hanno lasciato agli allievi dell’Istituto Alberghiero di via Federici alcune copie di quella che viene considerata la “Bibbia” dei Portieri d’Albergo: “Un ospite a Roma” / “A Guest in Rome”, il mensile bilingue pubblicato da ormai quasi 35 anni e contenente ogni possibile informazione riguardante il turismo nella Capitale, ma anche tutte le attività e le iniziative dell’Associazione. Disponibile anche in formato pdf (all’indirizzo www.unospitearoma.it), la rivista propone suggerimenti, notizie, approfondimenti sui più importanti eventi culturali in programma a Roma. Un vademecum imperdibile per turisti e futuri professionisti del settore.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter