Maltempo: Coldiretti, salgono fiumi e laghi con pioggia no stop

Con la pioggia si è verificato l’innalzamento del livello dei fiumi e dei laghi che pero’ resta basso al nord con il lago Maggiore che è al 22,5% della sua capacità ed il lago di Como che è al 23,5 % mentre quello di Garda al 39,5%. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti in riferimento al nuovo avviso di condizioni meteo avverse delle protezione civile. Per non creare problemi e aiutare a combattere la siccita’ le precipitazioni – sottolinea la Coldiretti – non devono essere però violente per poter essere meglio assorbite dal terreno mentre la colonnina di mercurio deve scendere lentamente senza restare a lungo sotto lo zero. Preoccupa infatti anche l’abbassamento della temperatura per le piante da frutto, dai mandorli agli albicocchi fino ad alcune varietà di pesche, che si sono “risvegliate” in forte anticipo rispetto all’arrivo della primavera e, in molti casi, sono fiorite e risultano ora particolarmente vulnerabili. L’acqua – continua la Coldiretti – è importante per rigenerare la riserva idrica nei terreno necessaria per la crescita delle piante ma anche per la vita delle persone in una situazione in cui c’è una drammatica siccità invernale e manca l’acqua per le coltivazioni con grano, orzo, colza e farro in sofferenza mentre si teme per le prossime semine di barbabietole, mais e soia fondamentali per l’alimentazione del bestiame. Serve infatti pioggia non stop – conclude la Coldiretti – per battere una grave siccità in un inverno caldo e arido in cui a gennaio 2016 è caduto addirittura il 17% di acqua in meno di agosto 2015 dopo che il dicembre 2015 si è classificato come il meno piovoso dal 1800.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti