Il Po in soglia rossa a Mantova, Rovigo e Ferrara

emilia

Il “Grande Fiume” dà spettacolo in tutta la sua maestosità, ma fa anche paura. Ha raggiunto dalle prime ore del mattina la soglia rossa la piena del Po in transito a cavallo tra le province di Mantova, Reggio Emilia, Modena e Ferrara e si fa notare anche nella provincia veneta di Rovigo. A Pontelagoscuro, frazione di Ferrara, evacuate 7 famiglie e 4 attività, tra cui un’azienda che ospita 10 cavalli “ex trottatori”. Nel Polesine, a Ficarolo superato il terzo livello di riferimento a +3,06 per “la piena più imponente dal 2019”.

SOGLIA ROSSA RAGGIUNTA, ECCO DOVE

L’autorità di bacino Aipo spiega che il colmo di piena ha transitato nel corso della scorsa notte a Borgoforte, con un livello di 7,33 metri, e questa mattina a Sermide toccando i 9,12 metri, “in entrambi i casi con livelli di criticità elevata (colore rosso)”. Soglia massima raggiunta anche a Pontelagoscuro nel ferrarese, dove il Po è a 2,52 metri in queste ore, mentre a Borgoforte nel mantovano e nei tratti più a monte “i livelli stanno gradualmente discendendo. Si stima che nell’arco delle prossime 24 ore il livello della piena potrà attestarsi di poco sopra la terza soglia di criticità (elevata) tra le sezioni di Sermide e il mare Adriatico“, spiega Aipo.
Per questo, “la conca di navigazione di San Leone (Mn) è chiusa fino a conclusione dell’evento di piena”, che sta interessando “le aree golenali” ed è per questo “raccomandata massima prudenza e attenzione nell’avvicinarsi al fiume e nelle attività di navigazione”. Aipo invita anche a “non creare difficoltà nei pressi del fiume all’eventuale passaggio di personale e mezzi adibiti al monitoraggio e alla gestione dell’evento di piena”. L’autorità di bacino continua a monitorare H24 la piena del Po e anche gli affluenti emiliani del Grande Fiume “per eventuale pronto intervento, in coordinamento con i sistemi regionali e locali di protezione civile”. Nella bassa reggiana intanto “proseguono senza sosta, da parte delle ditte incaricate, sotto la supervisione dei tecnici Aipo, le operazioni di ripristino delle arginature danneggiate dalla piena del Crostolo e dei canali”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti