Meteo, weekend di sole

meteo

Minime in crollo verticale su gran parte del Paese, gelate al Nord e su alcune aree del Centro.

In alcune zone dell’Italia le minime, in discesa libera, sfioreranno per un paio di giorni valori record a metà Novembre.

Così riporta Meteo.it Roma con una minima di 2°C raggiungerà il valore più basso degli ultimi 12 anni nella seconda decade, anche se il record rimarrà ben lontano: il 18 Novembre del 1981 si scese a -3,2°C a Ciampino, ma allora era tutto un altro clima, prima del Riscaldamento Globale.

Unmute
Current Time 0:20
Duration 0:38
Loaded: 100.00%

Fullscreen
Pubblicità 1 di 1 – 0:18
0:38

Von der Leyen a Trump: “Collaboreremo con la nuova amministrazione, rafforzare atlantismo”

Anche a Firenze si registreranno, per un paio di giorni, minime vicine allo zero nelle zone periferiche della città, mentre su tutta la Pianura Padana gelate diffuse imbiancheranno il paesaggio dal Veneto al Piemonte.

Tutta ‘colpa’ del nocciolo svedese transitato nelle ultime ore sulla fascia adriatica, responsabile- si legge su Meteo.it- anche di scenografiche nevicate su Romagna, Marche, Abruzzo e Molise oltre i 900 metri di quota: fino ad una settimana fa, al mattino, il Nord Italia si svegliava con 8-9°C di temperatura minima poi, lentamente, il termometro ha iniziato a scendere.

Dal punto di vista dello stato del cielo e dei fenomeni, nelle prossime ore avremo gli ultimi rovesci all’estremo Sud, tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia tirrenica con quota neve intorno ai 1500 metri, poi il tempo migliorerà anche su questi settori sebbene disturbato da un vento frizzante e teso.

NEI PROSSIMI GIORNI

Sabato il sole sarà prevalente e il vento si attenuerà gradualmente anche al meridione; vento calmo e aria fredda in quota, portata dal nocciolo svedese, causeranno un ulteriore calo termico al mattino con altre gelate specie al Nord e localmente al Centro.

Durante il pomeriggio, grazie al sole si starà bene: si prevedono massime fino a 20°C in Sicilia e Sardegna, 17°C anche a Napoli e Roma.

Al Nord, dopo le gelate mattutine, difficilmente andremo in doppia cifra sulla Val Padana occidentale, mentre in Liguria e in Romagna torneremo a sfiorare i 15°C. Da Domenica qualcosa inizierà a cambiare: la rotazione dei venti verso i quadranti occidentali e meridionali spingerà correnti più umide verso Liguria e Toscana dove sono attese delle piogge; aumenteranno le nubi al Nord e su parte del Centro, ma il vero ribaltone arriverà tra Martedì e Mercoledì.

A metà della nuova settimana i modelli meteo (e anche l’intelligenza artificiale) prevedono piogge persistenti e potenzialmente alluvionali sulla fascia tirrenica centro-meridionale, mari in burrasca e venti di tempesta (specie mercoledì): in sintesi è previsto l’arrivo di una perturbazione nordatlantica ‘furiosa’ portatrice di vento, pioggia e anche freddo. Risveglio gelido; Temperature minime in crollo, anche sottozero.

Anche a Firenze si registreranno, per un paio di giorni, minime vicine allo zero nelle zone periferiche della città, mentre su tutta la Pianura Padana gelate diffuse imbiancheranno il paesaggio dal Veneto al Piemonte.

Tutta ‘colpa’ del nocciolo svedese transitato nelle ultime ore sulla fascia adriatica, responsabile- si legge su Meteo.it- anche di scenografiche nevicate su Romagna, Marche, Abruzzo e Molise oltre i 900 metri di quota: fino ad una settimana fa, al mattino, il Nord Italia si svegliava con 8-9°C di temperatura minima poi, lentamente, il termometro ha iniziato a scendere.

Dal punto di vista dello stato del cielo e dei fenomeni, nelle prossime ore avremo gli ultimi rovesci all’estremo Sud, tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia tirrenica con quota neve intorno ai 1500 metri, poi il tempo migliorerà anche su questi settori sebbene disturbato da un vento frizzante e teso.

 

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti