[current_date format='D, d F, Y']

Previsioni meteo 13 marzo: perturbazione e piogge sulla regione Lazio

nord

Condividi

Una perturbazione atlantica sta attraversando l’Italia centrale, portando condizioni di maltempo sul Lazio. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico su diverse zone della regione, inclusi i Bacini di Roma, i Bacini Costieri Nord, il Bacino del Liri, i Bacini Costieri Sud e l’Aniene.

Mattina:

La giornata inizierà con cieli molto nuvolosi o coperti su tutto il territorio regionale. Sono previste precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati. Le temperature minime saranno comprese tra 9°C e 12°C. I venti soffieranno moderati dai quadranti meridionali, con raffiche più intense lungo le aree costiere e sui rilievi appenninici.

Pomeriggio:

Nel corso del pomeriggio, le precipitazioni continueranno, con rovesci e temporali sparsi su tutto il settore. Le temperature massime raggiungeranno valori compresi tra 14°C e 16°C. I venti permarranno moderati meridionali, con possibili raffiche di burrasca sui settori costieri e appenninici.

Sera e Notte:

In serata, le condizioni meteorologiche rimarranno instabili, con cieli molto nuvolosi e precipitazioni sparse. Le temperature minime notturne saranno in lieve diminuzione, oscillando tra 8°C e 10°C. I venti saranno moderati dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da ovest durante la notte.

Dettagli per le principali città:

  • Roma: Cielo molto nuvoloso con rovesci e temporali anche di forte intensità. Temperature minime intorno a 10°C e massime fino a 15°C. Venti moderati meridionali, con raffiche più intense durante i temporali.

  • Latina: Cieli coperti con precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco. Temperature minime di 11°C e massime di 16°C. Venti moderati da sud-est, con possibili raffiche di burrasca.

  • Frosinone: Tempo instabile con piogge e temporali nel corso della giornata. Temperature tra 9°C e 14°C. Venti moderati meridionali, con raffiche più intense sui rilievi.

  • Viterbo: Cielo coperto con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. Temperature minime di 8°C e massime di 13°C. Venti moderati da sud-est, con raffiche durante i temporali.

  • Rieti: Condizioni di maltempo con piogge e temporali durante la giornata. Temperature tra 7°C e 12°C. Venti moderati meridionali, con raffiche sui settori appenninici.

Avvertenze:

Si raccomanda di prestare massima attenzione alle condizioni meteorologiche avverse previste per la giornata di domani. L’allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico indica la possibilità di fenomeni come allagamenti, frane e innalzamento dei corsi d’acqua. È consigliabile evitare spostamenti non necessari e adottare tutte le precauzioni del caso.

Consigli per le attività all’aperto:

A causa delle condizioni meteorologiche avverse previste, si sconsigliano attività all’aperto per la giornata di domani. È preferibile rimanere in luoghi sicuri e al riparo dalle intemperie.

Considerazioni climatiche:

Le temperature previste per domani sono in linea con le medie stagionali per il mese di marzo nel Lazio, che generalmente presenta valori minimi intorno ai 9°C e massimi intorno ai 15°C. Storicamente, marzo è un mese di transizione, caratterizzato da variabilità meteorologica e precipitazioni moderate.

Condizioni meteorologiche avverse

La giornata di giovedì 13 marzo 2025 nel Lazio sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse, con piogge diffuse e temporali anche di forte intensità. È fondamentale rimanere aggiornati sulle previsioni e adottare le precauzioni necessarie per affrontare le condizioni atmosferiche previste.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Previsione meteo 10 marzo 2025: maltempo su tutta la regione Lazio

Una perturbazione atlantica sta attraversando l’Italia centrale, portando condizioni di maltempo sul Lazio. Questa situazione è caratterizzata da un’area di bassa pressione che determina nuvolosità estesa e precipitazioni diffuse su gran parte della regione. 

Iscriviti alla newsletter