Maltempo, l’Emilia-Romagna chiederà ancora lo stato di emergenza. A Bologna scuole chiuse

emilia

La Regione Emilia-Romagna si avvierà a chiedere un nuovo stato di emergenza per l’alluvione di questa notte. “Lo dobbiamo fare necessariamente”, mette in chiaro la presidente Irene Priolo, facendo il punto della situazione questa mattina. “Avrei voluto dare una notizia positiva oggi– aggiunge- perché nella notte abbiamo lavorato per l’intesa all’ordinanza per i contributi di immediato sostegno per imprese e persone colpite a settembre. Ora dovremo ripartire da zero“.

Il bolognese è stato l’epicentro dell’evento. Oltre a esondazioni e allagamenti diffusi, nella notte 15.000 utenti sono rimasti senza energia elettrica. “Adesso siamo scesi a 4.000- precisa Priolo- con gli allagamenti alcuni vani tecnici sono andati in difficoltà”. Nel frattempo, proseguono gli interventi di emergenza per mettere al sicuro la popolazione e ripristinare le strade.

Supporto

“Abbiamo bisogno che i Vigili del Fuoco vengano ulteriormente supportati negli interventi di sostegno alla popolazione- dice Priolo- ora dobbiamo intervenire forte soprattutto su Pianoro: c’è bisogno di pompe idrovore, mezzi di movimento terra e del massimo supporto possibile. Lì abbiamo registrato i livelli maggiori di pioggia, poi a Budrio sempre per l’Idice. Con le colonne mobili e tutti i mezzi attivati daremo tutta l’assistenza necessaria”.

La presidente segnala però che “anche altre Regioni hanno avuto eventi così importanti” in queste ore e questo “non consente di dispiegare e concentrare qui tutti gli sforzi dei dispositivi nazionali, che comunque ringraziamo. Le colonne mobili stanno supportando anche altre realtà, tra la Sicilia e la Toscana. Questo evento ha comportato una parcellizzazione del supporto nazionale. Ma per noi ogni aiuto è comunque fondamentale”.

Tra i rinforzi, è partito tra ieri sera e stamani il contingente di soccorso della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia alla volta dell’Emilia-Romagna. Come ha spiegato noto l’assessore regionale Riccardo Riccardi, che ha firmato venerdì sera l’apposito decreto, d’intesa con il governatore Massimiliano Fedriga, sono stati schierati nell’area critica di Bologna, nel territorio comunale di Zola Predosa, due squadre con kit idraulici composte da undici volontari e due funzionari, che stanno operando in raccordo con le forze di Protezione civile giunta dal Piemonte e dalla provincia di Trento. Il decreto firmato da Riccardi, appena scattata l’emergenza rossa in Emilia-Romagna, ha impegnato 100.000 euro per supportare la locale popolazione alle prese con la calamità causata da precipitazioni piovose di carattere eccezionale in particolare su Bologna.

VERSO NUOVA ALLERTA ROSSA, PER DANNI SUBITI

Una nuova allerta rossa sarà con ogni probabilità emessa nelle prossime ore in Emilia-Romagna per la giornata di domani. Non per i temporali (non sono attese piogge) ma lo stato di fragilità del territorio. A dirlo è la presidente Irene Priolo, facendo il punto oggi con la stampa.

Una decisione verrà presa nelle prossime ore, ma è probabile che sarà emessa una nuova “allerta rossa per i danneggiamenti territoriali- spiega- non per i temporali ma per criticità di carattere idrogeologico” legata alla situazione attuale dopo l’ondata di maltempo di ieri. Allo stesso modo si deciderà sulla chiusura delle scuole. A Bologna, in particolare, “non immagino un provvedimento omogeneo a livello di Città metropolitana- anticipa Priolo- soprattutto per le scuole d’infanzia e le primarie, che sono localizzate e non comportano lunghi spostamenti. Ma ne parleremo coi sindaci”.

“PROBLEMI IN ROMAGNA, MA NON CI SONO DANNI”

La Romagna questa volta si è ‘salvata’. È stata infatti toccata solo in parte dall’alluvione di ieri, che ha mandato sott’acqua mezza Bologna. E non ha registrato danni. A dirlo è la presidente della Regione, Irene Priolo. “Stiamo tutt’ora affrontando la situazione di emergenza estrema, soprattutto nel bolognese- spiega- la Romagna è stata interessata in maniera importante, anche se al momento non si registrano danni. Il Senio e il Lamone, che sono i fiumi più delicati, stanno gestendo i colmi di piena”. In sostanza, afferma la presidente, “la Romagna in questo momento non è stata toccata da questo evento”. Alcuni problemi si registrano poi nella parte emiliana. A Modena ci sono allagamenti in alcuni punti, ma non legati ai corsi d’acqua. Colmi di piena interessano anche Secchia e Panaro, che sono “sempre attenzionati”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti