Gianni Melilla, deputato di Sinistra Italiana, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Legge o giustizia” condotta da Matteo Torrioli su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it), in merito al via libera del Governo alle trivelle davanti alle isole Tremiti.
“Sono indignato per il modo in cui il governo si sta comportando riguardo gli idrocarburi –ha affermato Melilla-. Fanno gli ambientalisti alla Conferenza sul clima di Parigi e poi in Italia si comportano come Attila: cementificano, fanno leggi come lo Sblocca Italia che sono delle ferite all’ambiente e alla tutela del territorio del nostro Paese. A Parigi si dice che il futuro non sono i combustibili fossili, ma in Italia si fanno regali scandalosi ai petrolieri. Poi andiamo a scoprire che nelle fondazioni di tanti politici ci sono compagnie petrolifere e questo è uno scandalo. Molti politici sono asserviti alle lobby economiche. C’è da troppi anni nel nostro Paese una confusione tra interessi economici-imprenditoriali e interessi politici. Io ritengo invece che il privato e il pubblico debbano mantenere una distinzione netta, perché i conflitti d’interesse sono sempre dietro l’angolo. La trasparenza nel finanziamento politico dei partiti, nella distribuzione che affluiscono nelle fondazioni politiche devono essere visti dai cittadini e non possono invocare la privacy. Alcuni finanziatori non vogliono far conoscere i loro nomi, questo è vergognoso”.
Fonte: Radio Cusano Campus