L’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro ha stimato un’alta percentuale di morti bianche. Fare un corso sicurezza sul lavoro è diventato veramente indispensabile.
Uno dei più grandi drammi del nostro Paese continua ad essere quello delle morti bianche: stando a una indagine dell’Osservatorio Sicurezza sul lavoro, la percentuale di risorse che hanno perso la vita sul posto di lavoro è dal 2010 esponenzialmente aumentata. Prevalentemente sono uomini ma, ultimamente, anche le donne sembrano essere sempre più a rischio.
Come mai le morti bianche aumentano a dismisura?
Questo terribile fenomeno non è dovuto, come inizialmente si potrebbe pensare, alla scarsa competenza dei dipendenti ma a una ridotta conoscenza dei rischi e dei pericoli in cui ci si potrebbe imbattere nel corso di una giornata lavorativa. Per tali ragioni la normativa è diventata ancora più rigida: adesso vi è, infatti, l’obbligo da parte di tutte di tutte le aziende di tutelare i propri dipendenti con un corso sicurezza sul lavoro ben strutturato.
Corsi sicurezza sul lavoro: dove trovarli?
Moltissime scuole o enti, vista l’impellente necessità e urgenza, erogano questo tipo di servizi, strutturando moduli introduttivi o di aggiornamento, che possano mettere a conoscenza i dipendenti degli eventuali rischi e pericoli che generalmente corrono, facendo un lavoro specifico. I moduli introduttivi trattano tematiche come il rischio da esposizione a agenti chimici, a radiazioni, a rumori e vibrazioni; tuttavia ve ne sono molti altri, utili a garantire l’incolumità dei partecipanti a cui, al termine del corso, viene sempre rilasciato un attestato di partecipazione.
Oltre ai corsi generici, vi sono anche quelli di approfondimento che possono, proprio come i primi, tenersi in loco o online per soddisfare le esigenze di coloro che hanno turni incompatibili con gli orari delle lezioni.
Tra i mestieri più a rischio, secondo una classifica stilata dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro, vi sono: il muratore, l’autista, il coltivatore diretto, il manovale edile, il meccanico manutentore, l’autotrasportatore, l’impiegato amministrativo, il bracciante, il magazziniere e l’addetto ai servizi.