Roma – Incontri #perunaPoliticatrasparentedemocratica: Cinquestelle un pianeta sconosciuto

Ne parliamo con: Federica Daga (deputata), Marcello De Vito (ex consigliere capitolino), Gianluca Perilli (consigliere Regione Lazio), Virginia Raggi (ex consigliere capitolino), Enrico Stefàno  (ex consigliere capitolino)

Da gennaio proseguiranno  gli incontri organizzati dal Laboratorio per una Politica trasparente e democratica in collaborazione  con la Città dell’Altra Economia:   prossimo appuntamento  il  12 gennaio con SEL/Sinistra Italiana (a seguire con tutti gli altri partiti)

I PUNTI

Come funziona il Movimento Cinquestelle  (partito o movimento? L’organizzazione –  la trasparenza –  l’uso del web – l’attività dei consiglieri eletti in questi due anni e mezzo )

I punti da chiarire  (il sistema di valori condivisi –  i rapporti con la società civile –  i rapporti con gli altri partiti –  l’autonomia dei gruppi e dei diversi livelli)

Metteteci alla prova: come e attraverso chi M5S pensa di governare (Come vengono scelti i candidati, come vengono preparati i programmi elettorali, le regole, i finanziamenti)

Incontri #PerunaPoliticatrasparentedemocraticaLo scopo non è quello di discutere  di programmi per Roma, né di avanzare proposte ai futuri candidati. La nostra è un’ “operazione trasparenza”,  per  far conoscere ai cittadini, al di là della propaganda elettorale che presto sommergerà ogni dibattito e ogni memoria, come funzionano davvero i vari partiti, soprattutto rispetto al confronto democratico che dovrebbe essere alla base della scelta dei candidati. E ai responsabili dei partiti non chiederemo  i soliti impegni del “dopo voto” – le strade dell’inferno sono lastricate di buoni programmi elettorali – ma di applicare, fin dal primo giorno  e per tutta la campagna elettorale, regole precise, in grado di garantire un vero rinnovamento della classe politica della Capitale.
Classe politica che, per i partiti  tradizionali,  ha dimostrato da tempo tutti i suoi limiti, culminati nel coinvolgimento di molti suoi esponenti nelle inchieste giudiziarie. Ma pensiamo che  anche   le nuove realtà che si sono affacciate da pochi anni  sulla scena romana debbano  offrire  ai cittadini elettori garanzie sui propri valori  e sulle modalità  con  cui intendono farsi espressione della propria base  e dei  territori.

E il nostro obiettivo finale è quello di riportare i cittadini a ragionare di  politica, a non lasciarsi sopraffare  dal disinteresse e dal senso di impotenza che scivola verso l’astensionismo, e  a compiere  scelte consapevoli, magari unendosi a noi nel chiedere ai propri partiti di riferimento di  aprire una nuova stagione politica, che scelga  la centralità  dell’interesse collettivo e non, come le cronache spesso ci hanno tristemente confermato, gli  affari, la corruzione, le mafie.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti