[current_date format='D, d F, Y']

Regione Lazio – Approvata la delibera per il nuovo modello di convenzione tra regione, provincia e consorzi di bonifica

Condividi

 

La giunta regionale del Lazio ha approvato oggi la delibera contenente il nuovo modello di convenzione che regolerà i rapporti tra Regione, Province e Consorzi di bonifica, a partire dal 1° gennaio 2016. Tante le voci prese in esame: dall’affidamento ai Consorzi di bonifica della realizzazione, gestione e manutenzione delle opere, degli impianti e delle attività inerenti alla difesa del suolo e degli impianti pubblici di irrigazione, fino ad un puntuale prospetto di garanzie e sanzioni. Sul piano delle risorse sono stati stabiliti gli importi per la remunerazione delle attività per il servizio pubblico di manutenzione sui corsi d’acqua e per le opere di preminente interesse regionale per il periodo 2016-2020 si è provveduto alla definizione delle risorse finanziarie iscritte nel bilancio regionale 2015-2017. Il provvedimento interesserà 10 consorzi di bonifica del territorio laziale: Tevere e Agro Romano, Pratica di Mare, Bonifica Reatina, Bonifica della Maremma Etrusca, Bonifica di Val di Paglia superiore, Bonifica Sud di Anagni, Bonifica Valle del Liri, Bonifica della Conca di Sora, Bonifica dell’Agro Pontino, Bonifica Sud Pontino.

“Con la delibera approvata dalla giunta – spiega l’assessore all’Ambiente, Infrastrutture e Politiche abitative della Regione Lazio, Fabio Refrigeri – abbiamo dipanato una matassa che da anni tendeva ad aggrovigliarsi, provocando non pochi problemi ad un servizio che riteniamo determinante per la sanità del territorio e per la sicurezza dei cittadini. Adesso abbiamo ristabilito responsabilità, diritti e doveri, mettendo in campo un pacchetto di procedure in cui si stabilisce chi fa cosa, come lo fa e a quale costo. Da oggi, in questo settore, avremo maggiori certezze finanziarie per opere e personale”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Allerta meteo arancione. Scuole e parchi resteranno chiusi domani

La Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo dalle ore 12 di martedì 5 novembre alla stessa ora di mercoledì 6 novembre. Il livello dell’allerta meteo è ARANCIONE per “precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, puntualmente di forte intensità. Locali raffiche nei temporali.”

Iscriviti alla newsletter