Frosinone – Il Prefetto Zarrilli ed il sindaco Ottaviani alla commemorazione del 4 novembre

Anche quest’anno, in occasione della giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani ha voluto ricordare il frusinate Pietro Tiravanti, eroe di guerra morto l’11 luglio 1915 a Zintan, in Libia, per le ferite riportate in combattimento. Il primo cittadino, infatti, ha deposto, alle ore 08:00, una corona d’alloro presso il monumento che ne conserva le ceneri, all’ingresso dell’omonimo istituto, in viale Mazzini. “E’ doveroso commemorare un uomo che, distinguendosi per coraggio e valore, ha dato lustro lustro alla città di Frosinone. – Ha commentato il sindaco Ottaviani – Sono passati 100 anni dalla sua morte, ed ancora oggi il capoluogo lo ricorda quotidianamente, con un edificio che porta il suo nome e che adesso è sede dell’Accademia di Belle Arti, un istituto prestigioso a livello internazionale, che ospita studenti provenienti da ogni parte del mondo”. Successivamente, il sindaco Ottaviani ha partecipato alla cerimonia che si è tenuta in Piazza della Libertà, con il Prefetto Emilia Zarrilli. “La sicurezza nazionale e la difesa dei cittadini – ha proseguito il sindaco – sono elementi dai quali nessuno Stato può prescindere: soltanto attraverso la tutela del Paese e dei suoi abitanti, infatti, si può creare un clima di benessere per questi ultimi, oltre che proficuo per la crescita e lo sviluppo. E’ giusto quindi ringraziare tutti quegli uomini e quelle donne che, con impegno quotidiano, lavorano con sacrificio ed abnegazione per garantire la difesa del Paese, e tutti i militari impegnati nelle missioni all’estero”. In occasione della ricorrenza, inoltre, la Villa Comunale di Frosinone ha ospitato una mostra statica di automezzi delle Forze Armate.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti