[current_date format='D, d F, Y']

Subiaco – Chiuso uno studio odontoiatrico non in regola

Condividi

A Subiaco, in pieno centro, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Subiaco, unitamenti ai colleghi del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Roma, hanno chiuso uno studio odontoiatrico dove è stato scoperto che un odontotecnico di 53 anni esercitava abusivamente la professione di dentista, senza averne titolo. Denunciato “in concorso” anche un dentista 59enne romano, regolarmente iscritto all’Albo dei Medici di Roma, che figurava come direttore sanitario dello studio medico ma di fatto era una “copertura”, senza avere mai operato nella cittadina Sublacense.

Al momento dell’accesso allo studio, i Carabinieri di Subiaco e quelli del Nas di Roma hanno colto in flagranza il falso dentista mentre operava in una delle sale odontoiatriche, mentre altri pazienti erano in sala d’attesa ad attendere il proprio turno per essere visitati.

I locali, le attrezzature e i farmaci impiegati per l’attività medica, del valore approssimativo di duecentomila euro, sono stati sequestrati.

Sono in corso ulteriori accertamenti per ricostruire il giro d’affari del professionista ed il periodo effettivo in cui ha esercitato abusivamente la professione odontoiatrica.

Ai Carabinieri, il falso dentista ha rappresentato di essere frequentatore dei corsi della facoltà di medicina di un’università della Repubblica di Romania.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Subiaco, porte aperte alla Caserma: in visita gli studenti

Nel quadro delle iniziative volte a diffondere la cultura della legalità e la vicinanza delle Istituzioni ai cittadini, questa mattina la caserma dei Carabinieri di Subiaco ha aperto le porte a due scolaresche degli Istituti Comprensivi di Subiaco ed Arsoli.

Subiaco, sequestrati centinaia di oggetti non sicuri

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Subiaco, unitamente ai colleghi del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Roma e con la collaborazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno effettuato un servizio coordinato finalizzato al contrasto della contraffazione e dell’immissione in consumo di prodotti non sicuri.

Iscriviti alla newsletter