Pesca abusiva al Ponte della Scafa, cinque persone denunciate: 800 chili di pesce sequestrato

Pesca abusiva al Ponte della Scafa, cinque persone denunciate: 800 chili di pesce sequestrato

Pesca abusiva nel Tevere nei pressi del Ponte della Scafa. 5 persone denunciate dalla Polizia di Stato e dalla Capitaneria di porto. Sequestrati 800 kg di pesce, una barca, le reti ed un furgone.

La notte scorsa, in un servizio congiunto tra la Polizia di Stato della Squadra Nautica Fiumicino, della Squadra Fluviale e la Capitaneria di porto di Roma, volto a prevenire e reprimere il fenomeno della pesca clandestina, sono state denunciati a piede libero 5 ragazzi, tutti di origini romene, sorpresi “con le reti in acqua” e più di 800 kg di pescato.

Pesca abusiva, barca senza targhette identificative

Pesca abusiva al Ponte della Scafa, cinque persone denunciate: 800 chili di pesce sequestrato

Il tratto di fiume è quello definito di “sinistra idraulica” che, essendo considerato area
navigabile, è soggetto anche al regolamento internazionale per la prevenzione degli
abbordi in mare.

3 dei fermati sono stati individuati a bordo di una barca di 4,5 metri, priva delle targhette
identificative e con motore fuoribordo, mentre pescavano con le reti senza usare alcun tipo
di segnalazione mettendo così a repentaglio la sicurezza degli altri natanti; gli altri 2 sono
stati invece fermati nell’area golenale adiacente con delle casse dove all’interno, in pessimo
stato di conservazione, c’erano 482 cefali che, dall’esame fatto successivamente dal medico
veterinario della ASL, sono risultati non commestibili, destinati invece alla
commercializzazione.

Gli agenti, oltre ai pesci ed alla barca, hanno sequestrato circa 300 metri di rete, un furgone che sarebbe servito per il trasporto del pescato ed alcuna documentazione per la vendita ad un mercato ittico.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti