Violenza omofoba a Civitavecchia: due giovani minorenni, accusati di essere i responsabili di un’aggressione ai danni di un ragazzo di 19 anni, prima insultato e poi picchiato, dovranno rispondere del reato di lesioni personali ed ingiurie, aggravate da finalità discriminatorie.
L’Associazione Nazionale ANDDOS, il più grande movimento italiano Lgbti con 153.000 iscritti, elogia la brillante operazione di indagine compiuta dal Comando dei Carabinieri di Civitavecchia.
“Il nostro plauso – dichiara il presidente nazionale Mario Marco Canale – al capitano Piero Orlando della Comando CC di Civitavecchia per l’ottima azione di investigazione portata avanti contro i responsabili di questa aggressione di matrice omofoba. Come pure condividiamo le parole del sindaco Antonio Cozzolino che ha fortemente stigmatizzato e condannato l’episodio. E’ importante che le forze dell’ordine e le istituzioni diano un segnale di forza e presenza per tutelare la collettività contro ogni forma di violenza e discriminazione. E’ inquietante però che i responsabili di questa violenza possano essere dei minorenni, a conferma di una società moderna che mostra sempre maggiori difficoltà e carenze nell’educazione: occorre una prevenzione efficace nella famiglia, nella scuola, negli spazi di contatto sociale ed anche nei media perché il linguaggio e la comunicazione sono importanti. I comportamenti violenti danneggiano in ogni caso tutti: le vittime, la società e anche gli stessi giovani colpevoli. Una giusta prevenzione ed una successiva rieducazione, che mirino a ridurre o evitare questo tipo di fenomeno, fanno quindi gli interessi di tutte le persone coinvolte. Occorre quindi adottare in tempi brevi misure operative coordinate che permettano di arginare i comportamenti violenti e problematici dei ragazzi, individuando strategie atte a promuovere e consolidare nei giovani i valori della convivenza pacifica, del rispetto della propria e dell’altrui integrità, dell’integrazione sociale nelle sue diversità. La responsabilità educativa e formativa verso la gioventù, è di ogni adulto, indipendentemente dalla sua funzione, dal suo ruolo sociale o del vincolo personale: al fine di evitare il classico rimpallo delle colpe e la costante ricerca del capro espiatorio, un’efficacia e strutturata sinergia famiglia-scuola-società-istituzioni è condizione necessaria per una corretta formazione ed educazione dei giovani contro bullismo, violenza ed ogni forma di discriminazione”.
Marco Tosarello